Enti impositori. I giovani avvocati critici
Aiga, 'abnorme la compressione dello Statuto del contribuente'
In evidenza

L’Aiga (Associazione italiana dei giovani avvocati) si dice “fermamemente critica” in merito alla scelta di prolungare i termini relativi all’attività degli uffici degli Enti impositori, in deroga alle disposizioni previste dallo Statuto dei diritti del contribuente, che prevede che prescrizione e decadenza per gli accertamenti di imposta non possano essere prorogati. Il sindacato professionale guidato da Antonio De Angelis ravvisa “disparità di trattamento tra cittadino ed amministrazione, nonché sproporzione ed irragionevole prolungamento dei termini decadenziali e prescrizionali a fronte di una sospensione delle attività di controllo fissate, allo stato, in soli due mesi e mezzo”. Si tratta, afferma l’Aiga, di “un’abnorme compressione dei diritti del contribuente, in spregio peraltro a quanto espressamente fissato nell’apposito Statuto”, e se ne auspica la “profonda revisione” in sede di conversione del decreto legge Cura Italia.
Altre Notizie della sezione

Carriere separate, un portavoce per la sfida finale ai magistrati.
08 Settembre 2025Meloni si prepara a mettere tutto sul banco in vista del referendum, soprattutto a livello di comunicazione. E l’indiscrezione più insistente punta a un nome preciso.

Il governo ha fatto propria la riforma di tutti gli avvocati
08 Settembre 2025Poche ore dopo l’ok, in Consiglio dei ministri, alla nuova legge forense, il presidente del Cnf ricorda «il coinvolgimento di tutte le componenti della professione nei tavoli da cui è nato il testo: una condivisione che non avevo mai visto così ampia».

Ecco il ddl di riforma dell’ordinamento forense
08 Settembre 2025La legge delega sulla riforma della professione forense approvata dal CDM del 4 settembre 2025. Testo e principali novità.