Anno: XXVI - Numero 178    
Mercoledì 17 Settembre 2025 ore 14:00
Resta aggiornato:

Home » Consiglio Superiore della Magistratura: ecco i nuovi presidenti

Consiglio Superiore della Magistratura: ecco i nuovi presidenti

Dal 10 giugno si rimescolano le carte in seno al Consiglio Superiore della Magistratura. Il consigliere togato Mirenda (indipendente) unico ad essere presente soltanto in una commissione

Consiglio Superiore della Magistratura: ecco i nuovi presidenti

Csm, la nuova geografia delle commissioni consiliari: ecco i nuovi presidenti

Entreranno in vigore dal prossimo 10 giugno le nuove commissioni consiliari del Consiglio Superiore della Magistratura, deliberate ieri sera a Palazzo Bachelet. Ci sono tante cambiamenti rispetto alla prima parte del nuovo corso targato Fabio Pinelli, vicepresidente del Csm.

La nuova composizione della Prima prevede Morello (presidente), Papa (vicepresidente), Mirenda (indipendente, unico a rimanere con una commissione), Aimi, Cilenti e Bisogni. In Terza ci saranno: D’Ovidio (presidente), Bianchini (vicepresidente), Papa, Basilico, Cilenti e Laganà. In Quarta invece Bertolini (presidente), Mazzola (vicepresidente), Nicotra, Abenavoli, D’Auria e Bianchini.

La Quinta commissione, chiamata a indicare i magistrati più idonei a ricoprire incarichi direttivi e semi-direttivi, sarà presieduta da Ernesto Carbone, con Paolini vicepresidente, Miele, Maurizio Carbone, Forziati ed Eccher.

In Sesta troviamo D’Auria (presidente), Giuffrè (vicepresidente), Romboli, Cosentino, Fontana e Paolini. In Settima, Marchianò (presidente), Natoli (vicepresidente), Chiarelli, Mazzola, Ernesto Carbone e Bisogni. In Ottava, Maurizio Carbone (presidente), Bertolini (vicepresidente), Miele, Forziati, Scaletta ed Eccher. In Nona, Bianchini (presidente), Nicotra (vicepresidente), Cosentino, Aimi, Morello e Scaletta.

Infine, le commissioni “Verifica Titoli”, composta da D’Ovidio (presidente), Romboli e Nicotra; la Seconda di cui fanno parte D’Ovidio (presidente), Romboli (vicepresidente), Fontana, Basilico, Giuffrè e Laganà. Ed ancora, la Decima commissione: Giuffrè (presidente), Cilenti e Abenavoli. Invariata la sezione disciplinare.

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Riforma forense, occasione per il giurista d’impresa

Riforma forense, occasione per il giurista d’impresa

16 Settembre 2025

L’Aigi accoglie con favore l’avvio della riforma dell’ordinamento forense e chiede misure per valorizzare il ruolo strategico del giurista d’impresa, figura chiave nella governance, nella compliance e nella competitività del sistema-Paese.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.