Fabio Pompei confermato CEO Deloitte Italia.
Più di 4.500 gli ingressi previsti nei prossimi 12 mesi
In evidenza

Tra i grandi progetti dell’anno fiscale realizzati la nascita di Deloitte Climate & Sust
Fabio Pompei è stato confermato amministratore delegato di Deloitte Italia, Grecia e Malta. CEO del network dal 2019, Pompei guiderà Deloitte per altri 4 anni.
Il network di Deloitte in Italia registra una crescita dei ricavi che quest’anno (anno fiscale con termine al 31 maggio 2023) sono stati pari a circa a 1.318 milioni di euro, in aumento del +23% rispetto all’esercizio precedente. Dall’insediamento di Pompei nel 2019, il fatturato del network in Italia è aumentato del +75%, mentre il personale è raddoppiato da circa 6.000 a 12.000 persone operative in 24 sedi. Il trend positivo sui nuovi ingressi proseguirà anche nel prossimo anno fiscale, durante il quale Deloitte prevede di assumere circa 4.500 persone.
ainability, la nuova società del network Deloitte interamente dedicata ai temi legati alla sostenibilità, la partnership quadriennale con la Fondazione Milano Cortina 2026, gli investimenti di Deloitte a Bari e a Napoli e il progetto San Bartolomeo, lanciato a Roma dall’Ospedale Gemelli Isola Tiberina, in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio e con Deloitte e Fondazione Deloitte per ampliare e facilitare l’accesso ai servizi sanitari alle persone con particolari fragilità.
Altre Notizie della sezione

Stato di diritto e divisione dei poteri
04 Luglio 2025Nella quotidiana diatriba tra Governo e Magistratura sulle invasioni di campo, è intervenuta, con parole chiarissime, la Corte costituzionale in un passaggio della sentenza n. 95/2025 riguardante il giudizio di legittimità costituzionale sull’abrogazione dell’abuso d’ufficio.

Ania, ‘la prossima settimana nascerà il ‘pool assicurativo’
04 Luglio 2025L'annuncio del co-direttore Guidoni all’evento di Axa a Torino..

A Livorno negano l’intitolazione di una strada a Oriana Fallaci
03 Luglio 2025Il motivo l’assenza di legami tra la scrittrice e la città per una comunità che ad ogni canto ha voluto nel tempo ricordare personalità della politica, spesso contestate per essere state campioni di fazioni, naturalmente di sinistra.