Coa Roma, è Paolo Nesta il nuovo Presidente
È l'Avvocato Paolo Nesta il nuovo Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma. Il Consiglio ha indicato Alessandro Graziani nel ruolo di Segretario e Paolo Voltaggio come Tesoriere.
In evidenza

Fra i punti salienti del programma, investire sulla digitalizzazione della Giustizia con la creazione di una piattaforma informatica unica che sostituisca i sei canali di deposito e consultazione oggi esistenti; proseguire nella battaglia per la concreta attuazione dell’equo compenso; realizzare, per Roma, l’ampliamento della città giudiziaria, ottenendo di collocare nelle caserme di Prati gli Uffici del Giudice di Pace civile e penale.
“L’impegno di tutto il Consiglio sarà quello di far recuperare alla giurisdizione la credibilità e l’efficienza, che i cittadini ci chiedono – le prime dichiarazioni di Nesta – tutelando i diritti degli Avvocati nell’espletamento della funzione difensiva e rendendo più efficiente il funzionamento della macchina della Giustizia, sulla quale gli Avvocati hanno il diritto di essere ascoltati”. Già responsabile del Centro Studi dell’Ordine degli Avvocati di Roma, Consigliere del Coa per sei bienni anche con funzioni di Segretario e Tesoriere, Nesta spiega: “Sono obiettivi ambiziosi dei quali però il Consiglio dell’Ordine più grande d’Europa ha il dovere di farsi carico a vantaggio di tutti i colleghi”.
Altre Notizie della sezione

Napoli, al via ieri un ciclo di sette incontri per discutere la riforma tributaria
29 Marzo 2023Ha preso il via ieri 28 marzo presso la sede Asdit di Napoli a via Vannella Gaetani

Roma, crolla il soffitto in tribunale.
28 Marzo 2023Gli Avvocati: giustizia senza fondi, sicurezza a rischio

Accordo Cnf – Interno per scaricare i certificati anagrafici cittadini
27 Marzo 2023Gli avvocati avranno a disposizione i dati aggiornati di oltre 65 milioni di cittadini, inclusi i residenti all’estero, di cui potranno richiedere i certificati al fine di svolgere investigazioni difensive o per far valere e difendere un diritto in sede giudiziaria, in esenzione di bollo come previsto dalla legge.