Cartabia agli avvocati: «Ho bisogno di voi»
Si sono chiusi sabato i lavori della Sessione Ulteriore del XXXIV Congresso nazionale forense.
In evidenza

Era stata la ministra Cartabia venerdì scorso ad aprire i lavori del Congresso nazionale forense. Focus su sostenibilità della giurisdizione e della professione forense nella contemporaneità e nel futuro post-pandemico.
Un convegno che ha ospitato all’hotel Ergife di Roma, 650 delegati, avvocate e avvocati per discutere sulle riforme della Giustizia avanzate dal governo e in discussione in Parlamento. Tematica e dibattito politico più infuocato che mai quello sulla riforma della giustizia. «Nonostante le proposte siano già state approvate dal governo – chiarisce la Guardasigilli – io non smetto di ascoltare, di seguire, di vagliare attentamente tutte le ragioni che sono state esposte e cercare di capire, laddove davvero segnalano delle criticità, se è possibile rimediarvi. Facciamo, sapendo che il fare suscita critiche, dibattito, polemiche. Non ci tireremo indietro dall’ingrato compito. Speriamo di avere tempo per lavoro strutturale». Anche sulla prescrizione: «Non mi sottraggo alle mie responsabilità, che sono dure, sono esigenti, ma dobbiamo andare avanti»
La lentezza della giustizia nel nostro Paese è uno dei punti dolenti, sul quale la ministra afferma «L’Italia è stata vergognosamente condannata 1.202 volte per la violazione della ragionevole durata del processo. La Corte europea dei diritti dell’uomo ci ha condannato per un numero doppio al secondo in classifica che è la Turchia, che ha avuto 608 condanne. Possiamo noi permetterci questo triste primato? Il tema è difficile, ma tanto difficile quanto ineludibile. La ragionevole durata del processo evita le prescrizioni, la ragionevole durata del processo è una garanzia dei diritti voluta dalla Costituzione».
C’è da rimboccarsi le maniche sicuramente. E la riforma in atto non può che essere il primo step di tanti altri. Un primo passo però che, considerato il punto di partenza, deve servire a dare lo slancio. «In 5 anni siamo chiamati ad abbattere del 40% la durata dei processi civili, non perdiamo di vista la meta dalla quale dipende l’erogazione di 204 miliardi del Recovery. Non posso non rinnovare a ciascuno dei 240mila avvocati italiani, di farsi carico con me a provare ad arrivare a quella meta. Ho bisogno di ciascuno di voi, non posso farcela semplicemente portando da sola un’ipotesi di riforma che deve affrontare problemi che derivano da decenni di disattenzione della giustizia italiana».
Altre Notizie della sezione

Aiga Lecce: eletti nuovo presidente e consiglio direttivo
09 Luglio 2025Si è svolta presso Palazzo De Pietro, l’assemblea ordinaria della sezione locale dell’Aiga, l’associazione forense più rappresentativa a livello nazionale, per l’elezione del presidente di sezione e dei componenti del direttivo.

Richiesta di integrazione dell’ordine del giorno del Congresso Forense
08 Luglio 2025Nei mesi scorsi è circolata una prima bozza di riforma della legge professionale forense, prodotta all’interno di tavoli ristretti, senza un vero coinvolgimento della base dell’avvocatura.

Verso il congresso nazionale forense
07 Luglio 2025L’Mga richiede l'integrazione dell'odg