Bene la riforma, ma adesso un impegno sulle risorse
Il commento del presidente del Consiglio nazionale forense sul ddl Nordio approvato in via definitiva alla Camera.
In evidenza

L’abrogazione radicale dell’abuso d’ufficio, sancita dal recente ddl Nordio, rappresenta un significativo passo avanti verso una maggiore certezza del diritto. La riforma del reato, che ha sempre avuto un’ampia risonanza mediatica e residuali risvolti sul piano giudiziario, permetterà agli amministratori pubblici e ai funzionari di svolgere il proprio lavoro senza la costante minaccia di incriminazioni talvolta strumentali.
Come avvocatura reputiamo una norma di civiltà il rafforzamento della tutela del diritto alla riservatezza dei cittadini, con particolare riguardo ai terzi non indagati e intercettati. Si tratta di un progresso non solo per il nostro sistema giuridico, ma anche per la nostra società.
Il disegno di legge approvato in via definitiva dalla Camera dei deputati reintroduce, inoltre, un principio già noto con la legge Pecorella del 2006: il pubblico ministero non potrà più appellare le sentenze di assoluzione. Una norma che conferisce un maggiore equilibrio tra accusa e difesa, rafforza il principio del giusto processo, riduce i tempi processuali e contribuisce a un sistema giudiziario più efficiente.
Accogliamo con favore anche la modifica normativa che prevede l’obbligo di procedere all’interrogatorio dell’indagato prima dell’applicazione di una misura cautelare. Questa norma di primaria garanzia offre all’indagato un contraddittorio anticipato, potenzialmente prevenendo l’applicazione stessa della misura cautelare.
Infine, la scelta di affidare ogni decisione sull’applicazione di misure cautelari a un organo collegiale non può che essere accolta con favore. Tale misura garantisce una maggiore ponderazione rispetto a una decisione presa da un singolo magistrato. Tuttavia, è imperativo che questa scelta politica sia accompagnata da un significativo potenziamento delle risorse umane per assicurare la sua effettiva attuazione.
Altre Notizie della sezione

Aiga Lecce: eletti nuovo presidente e consiglio direttivo
09 Luglio 2025Si è svolta presso Palazzo De Pietro, l’assemblea ordinaria della sezione locale dell’Aiga, l’associazione forense più rappresentativa a livello nazionale, per l’elezione del presidente di sezione e dei componenti del direttivo.

Richiesta di integrazione dell’ordine del giorno del Congresso Forense
08 Luglio 2025Nei mesi scorsi è circolata una prima bozza di riforma della legge professionale forense, prodotta all’interno di tavoli ristretti, senza un vero coinvolgimento della base dell’avvocatura.

Verso il congresso nazionale forense
07 Luglio 2025L’Mga richiede l'integrazione dell'odg