A Nola bufera sull'Ordine degli avvocati
Fondazione forense mai registrat
In evidenza

La Fondazione c’è, si vede, ma giuridicamente non esiste. Rischia di deflagrare, andando ben oltre i confini locali, il caso che pone sotto i riflettori la prestigiosa Fondazione forense di Nola, meglio nota come Scuola Bruniana. Ed ora la vicenda potrebbe assumere sviluppi anche giudiziari. Vediamo perché. A dare fuoco alle polveri è stata la decisione presa all’inizio dell’estate dal neo eletto presidente dell’Ordine degli Avvocati di Nola, Domenico Visone, che subito dopo aver plebiscitariamente vinto le elezioni per il rinnovo della rappresentanza degli oltre 3000 avvocati e 2000 praticanti iscritti in quel distretto giudiziario inizia a spulciare tra i fascicoli del Consiglio, facendo una scoperta a dir poco inquietante: già, perché la Fondazione che assolve a ruoli e impegni anche molto importanti (come quello relativo ai corsi di formazione) giuridicamente è inesistente. Per 18 anni nessuno si è mai preoccupato di registrarla (come invece prevede la legge) presso la Prefettura di Napoli.
Fonte Il Mattino
Altre Notizie della sezione

Giustizia domestica…. E non !
14 Marzo 2025Talvolta c’è un giudice a Berlino… e non sempre ci si arriva….

Incontro Ministero-Cnf su giudici di pace.
13 Marzo 2025L’11 marzo scorso, al Ministero della Giustizia si è tenuto un incontro con il Cnf sull’emergenza negli Uffici del Giudice di Pace.

Addio a Guido Alpa, presidente emerito del Consiglio Nazionale Forense
10 Marzo 2025Lo rende noto il Consiglio nazionale forense sottolineando che la sua scomparsa "lascia un vuoto enorme nella comunità giuridica italiana e internazionale.