Tracciabilità, sicurezza e innovazione
Le proposte del notariato per rilanciare il mercato dell’arte in Italia
In evidenza

Riduzione dell’Iva sulla vendita delle opere d’arte, creazione di un registro volontario -su modello blockchain- di opere d’arte certificate, digitalizzazione del patrimonio artistico pubblico, modifica della disciplina dell’Art Bonus e tokenizzazione dei crediti fiscali per incentivare il mecenatismo. Il Consiglio Nazionale del Notariato ha presentato oggi a Roma – in occasione del 56° Congresso Nazionale del Notariato durante la tavola rotonda dal titolo: “Trasparenza, innovazione e sicurezza: diamo valore all’arte e alla cultura in Italia” – alcune proposte che vanno nella direzione di rendere il mercato dell’arte vantaggioso dal punto di vista fiscale, sicuro, trasparente e tracciabile.
All’evento hanno preso parte Ilaria Bonacossa; Direttrice del Museo dell’Arte Digitale; Antonio Addamiano, Fondatore di Dep Art Gallery; Giorgio Sotira CEO Civita Mostre e Musei; Roberto Cordeiro Guerra, Ordinario di diritto Tributario, Università di Firenze; Giorgio De Finis, Direttore del Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz_città meticcia e del Museo delle Periferie e Diego Apostolo, Componente della Commissione Informatica del Consiglio Nazionale del Notariato.
In Italia, l’industria dell’arte genera un volume d’affari pari a 1,46 miliardi di Euro, con un impatto complessivo economico sul Paese di 3,78 miliardi di Euro di indotto (fonte: Nomisma 2021). Ma si tratta di uno dei settori economici a più alta opacità sistemica, penalizzato dall’incertezza delle regole e da una fiscalità più onerosa rispetto all’estero, che comporta problematiche sia per chi vuole investire in arte sia per gli stessi artisti e operatori del settore.
Altra problematica riguarda la contraffazione. Sono ben 1.547 i falsi sequestrati nel corso del 2020 dal Nucleo Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale italiano. Di questi l’87% appartiene al segmento dell’arte contemporanea. La restante parte riguarda reperti archeologici e beni di altre epoche. Il controvalore complessivo dei falsi sequestrati è stimato in circa 416 milioni di Euro, qualora immessi sul mercato come autentici.
Altre Notizie della sezione

1° maggio per riaffermare il lavoro in tutte le sue declinazioni
02 Maggio 2025Nell'editoriale del Sole 24 Ore, le riflessioni del Presidente Cno, Rosario De Luca, sul valore da assegnare alla Festa del Lavoro.

La recessione democratica
29 Aprile 2025Di fronte all’affermazione dei regimi autocratici, i sistemi democratici si trovano in difficoltà per la lentezza delle decisioni e così prende il largo l’idea “dell’uomo solo al comando” ma la sua maglia non è quella biancoceleste e il suo nome non è Fausto Coppi.

Una pace umiliante in Ucraina sarebbe una ferita per l’Occidente
28 Aprile 2025Molti si aspettano, quasi di ora in ora, che finisca la guerra in Ucraina, i più convinti che chiudere la vicenda dell’aggressione della Russia sia un bene, comunque avvenga.