Ripartire dalle radici
Essere previdenti significa essere pragmatici, guardare avanti per essere tempestivi, tenendo alta l’attenzione ai cambiamenti della società.
In evidenza

Mutano le pratiche e le tecnologie, e su queste trasformazioni dobbiamo conformarci, nella prospettiva di un’etica della responsabilità.
Dobbiamo adattare il nostro ruolo al cambiamento, ma chiediamo anche alla politica e al mondo dell’economia di essere ascoltati.
In questo senso, quindi, sta a noi raccontare in modo opportuno il nostro ruolo di Cassa di previdenza che dà attuazione a una mutualità intracategoriale nell’autonomia, anche attraverso questo Bilancio sociale. Sta a noi sostenere chi siamo e cosa stiamo facendo, come liberi professionisti.
E allora partiamo dai nodi cruciali.
Le libere professioni hanno ancora un senso con il cambiamento che sta avvenendo?
Io credo di sì, ma dobbiamo dare sostanza a questo senso, e l’Enpam lo sta facendo impegnandosi ad ogni livello.
Dobbiamo ripartire da una maggiore riconoscibilità sociale, da una parte, e dall’altra ridefinire gli assetti della libera professione.
La Fondazione Enpam è la casa comune di tutti i medici e gli odontoiatri italiani, in quanto iscritti agli Ordini, e vive del lavoro autonomo, quello esercitato direttamente nel rapporto con il paziente, e quello invece intermediato da un terzo pagante, quindi come effetto di convenzionamento e accreditamento.
Vogliamo rilanciare il concetto di prossimità nella medicina del territorio, che è poi l’obiettivo scritto nel Piano nazionale di ripresa e resilienza e nel disegno di riforma del Servizio sanitario nazionale.
Partiamo però dalla consapevolezza che nel progetto del Pnrr le Case di Comunità non riusciranno da sole a rispondere alle esigenze. E allora sarà essenziale rilanciare gli studi professionali che sono il luogo in cui il rapporto fiduciario si sostanzia ogni giorno e in tutto il territorio italiano. La Fondazione Enpam sta lavorando a un progetto che permetta concretamente ai professionisti di aggregarsi in studi più strutturati, più attrezzati e connessi.
Il nostro obiettivo infatti è di dare sostegno al sistema non solo pagando pensioni ed erogando assistenza ai bisogni e alle fragilità, sempre più impellenti anche sotto la pressione degli sconvolgimenti climatici e ambientali, ma anche garantendo un welfare che permetta di conciliare la vita personale con il lavoro e allo stesso tempo crei opportunità professionali.
Puntiamo inoltre sulla costruzione di nuovi assetti lavorativi e sulla formazione costante degli iscritti riguardo alle nuove frontiere della sanità digitale. Per questo come Enpam abbiamo realizzato la piattaforma d’informazione e formazione Tech2doc, gratuita per tutti gli iscritti.
La sanità digitale non è di là da venire, ma è già tra noi e di fronte alla sfida delle continue innovazioni tecnologiche dobbiamo ripensare alla nostra professione. Bisogna quindi fare in modo che l’intelligenza artificiale e tutti i nuovi strumenti digitali non arrivino a minacciare il lavoro di medici e odontoiatri ma diventino un amplificatore delle loro competenze.
In questo tempo di grande sviluppo tecnologico occorre tenere il passo con le evoluzioni e anticipare le preoccupazioni, anche etiche, come quelle suscitate da una futuribile autonomia dei robot basati sull’intelligenza artificiale, sofisticati simulatori dell’intelligenza umana, in contrapposizione all’autonomia professionale dei medici.
Altro nodo cruciale è ridefinire gli orizzonti temporali della sostenibilità previdenziale.
In altre parole, ha ancora senso parlare di una sostenibilità a 50 anni in un momento in cui la situazione demografica, politico economica, ambientale impongono un ripensamento degli strumenti e delle strategie che consentono di sostenere realmente le sfide del presente e dell’immediato futuro?
Su questo punto proseguirà il nostro confronto con i decisori nell’impegno di difendere la nostra autonomia che ci ha consentito di raggiungere risultati e di mantenere gli impegni presi con gli iscritti come questo Bilancio documenta.
È ora di ripensare a nuove categorie facendo tesoro dell’esperienza. Le sfide del tempo impongono di utilizzare la potenzialità innovativa del pensiero laterale, e cioè l’abilità di pensare in modo creativo fuori dagli schemi, guardare le cose secondo una prospettiva diversa per trovare risposte non sempre immediatamente evidenti e trarre ogni potenziale beneficio anche dallo studio dell’errore come motore di progresso scientifico ed educativo. Il bilancio sociale è l’occasione, come ogni anno, per fare il punto su quanto si sta facendo e tracciare nuovi percorsi.
di Alberto Oliveti (Presidente AdEPP e Enpam)
Altre Notizie della sezione

1° maggio per riaffermare il lavoro in tutte le sue declinazioni
02 Maggio 2025Nell'editoriale del Sole 24 Ore, le riflessioni del Presidente Cno, Rosario De Luca, sul valore da assegnare alla Festa del Lavoro.

La recessione democratica
29 Aprile 2025Di fronte all’affermazione dei regimi autocratici, i sistemi democratici si trovano in difficoltà per la lentezza delle decisioni e così prende il largo l’idea “dell’uomo solo al comando” ma la sua maglia non è quella biancoceleste e il suo nome non è Fausto Coppi.

Una pace umiliante in Ucraina sarebbe una ferita per l’Occidente
28 Aprile 2025Molti si aspettano, quasi di ora in ora, che finisca la guerra in Ucraina, i più convinti che chiudere la vicenda dell’aggressione della Russia sia un bene, comunque avvenga.