
Le pensioni degli avvocati: più alte e più basse
04 Settembre 2025La rivista La previdenza forense n. 1/2025, che pochissimi aprono dal cellofan, alle pagg. 35 e seguenti, ha pubblicato I numeri dell’avvocatura 2024.
Archivo notizie della sezione: L'intervento
La rivista La previdenza forense n. 1/2025, che pochissimi aprono dal cellofan, alle pagg. 35 e seguenti, ha pubblicato I numeri dell’avvocatura 2024.
Marta Cartabia: I giudici e lo stato di diritto
Dopo la pubblicazione Istat su occupati e disoccupati si scatena la propaganda.
Dal Risorgimento alla politica odierna, la storia nazionale oscilla tra grandezza e improvvisazione: un popolo capace di eroi, arte e scienza, ma spesso prigioniero di divisioni, illusioni e corto respiro.
Con le sentenze gemelle di agosto 2025, la Suprema Corte ha stabilito che il calcolo va fatto solo sui redditi coperti da contribuzione effettiva, anche se ridotta da un coefficiente ISTAT errato applicato dalla Cassa Forense. Resta il nodo: l’inadempimento può dirsi davvero imputabile al pensionato?
A Milano, le decisioni del Tribunale mostrano che i magistrati valutano autonomamente le prove.
Le nuove regole per la dirigenza pubblica rischiano di seppellire i concorsi: a contare non sarà la competenza, ma la vicinanza al capo e al governo di turno.
Quando qualcuno si crede onnipotente, spesso usa l’arroganza per esprimersi. È il caso dei balneari siciliani (e non solo)
Evoca un modo di dire che divenne popolare grazie ad un film di Pietro Germi “Divorzio all’italiana”.
Un opportuno intervento di Calenda (Azione).
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.