Prescrizione e confusione
03 Marzo 2021La "prescrizione processuale" è assolutamente irricevibile, perché illogica e in contrasto con gran parte delle regole del Sistema penale
Archivo notizie della sezione: L'intervento
La "prescrizione processuale" è assolutamente irricevibile, perché illogica e in contrasto con gran parte delle regole del Sistema penale
La lotta alla povertà e all’esclusione sociale è uno degli obiettivi specifici dell’Unione Europea nell’ambito della sua politica sociale
Il pensiero della Corte dei conti integrato con quello della Suprema Corte di Cassazione.
In gergo giornalistico indica una persona istituzionale limitata nell’esercizio del proprio potere per ragioni normative.
Può accadere che determinate attività svolte in locali di proprietà esclusiva, per il loro concreto atteggiarsi, rechino disturbo agli altri condòmini dello stabile e che, di conseguenza, l’amministratore di condominio sia chiamato ad attivarsi per far cessare gli abusi.
L’importanza del Consiglio Nazionale Forense come interlocutore del Ministero di via Arenula e l’ineleggibilità di 9 consiglieri: i nodi da sciogliere al più presto
Intervista a Giuseppe Santalucia, presidente dell’Anm: «Il carcere sia riformato nel rispetto dell’articolo 27 della Costituzione»
Contributo medio in Cassa Forense e altri indicatori, tutti negativi
Ecco perché con Mattarella e Draghi siamo entrati in una nuova Repubblica, la Terza.
Una riforma del fisco a 360 gradi che non si fermerà all'Irpef ma riguarderà anche le tasse sulla casa e gli sconti fiscali e sarà orientata alla crescita.
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.