Le vere stangate devono ancora arrivare
Nuovi aumenti per gli italiani: la situazione è destinata a peggiorare. Nel frattempo l’Arera l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente stabilisce cadenza mensile per le bollette.
In evidenza

Nuova stangata per famiglie e imprese italiane: il caro bollette colpirà di nuovo a novembre e dicembre, con aumenti generalizzati. Rincari in vista per gli italiani, soprattutto sulle bollette energetiche in arrivo in autunno che subiranno un aumento a delle cifre spaventose.
Continua l’emergenza rincari, e i suoi effetti si fanno sentire specialmente sulle piccole imprese. Tutta l’Europa sta assistendo all’aumento dei prezzi di carburante, bollette e delle materie prime. Le Regioni e le organizzazioni confindustriali al Nord lanciano un allarme.
Durante gli ultimi tre mesi del 2022 le tariffe della maggior tutela cresceranno del 59%. Tutto raddoppia: la tv passa da 56,4 euro a 125,4 euro entro il mese di dicembre. Il costo per l’utilizzo del phon passerà da 77,2 euro a 171,6 euro. Mentre il costo per l’energia del frigorifero slitterà da 89,1 euro a 198. Pare quindi che la vera mazzata, debba ancora arrivare.
Salvini alla Camera, insieme ad altri esponenti della Lega, tra cui il ministro per lo Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, hanno portato la questione del caro bollette, flat tax e Quota 41. Le tematiche trattate sono emerse attraverso una nota della Lega. “In un momento drammatico tra guerra, missili coreani, gas, emergenza bollette e inflazione il principale giornale della sinistra fa un’apertura contro di me. C’è un brutto clima”, asserisce Salvini.
In questa situazione, l’Arera ha stabilito un nuovo metodo di pagamento per le bollette: anziché a cadenza bimestrale, i pagamenti avverranno mensilmente. Da ora in poi il pagamento delle bollette del gas avrà una cadenza mensile piuttosto che bimestrale, come era avvenuto fino ad oggi.
L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ha accolto una richiesta dell’Unione nazionale consumatori “tenendo conto dell’esigenza di prevedere una maggiore periodicità di fatturazione nell’ambito del servizio di tutela”.
Secondo il Codacons, si tratta di una “scelta folle”. La contestazione: “L’invio mensile delle bollette del gas produrrà un aggravio di costi a carico dei consumatori. Così come l’aggiornamento mensile e non più trimestrale delle tariffe, che rappresenta una scelta dannosa per gli utenti”.
Altre Notizie della sezione

1° maggio per riaffermare il lavoro in tutte le sue declinazioni
02 Maggio 2025Nell'editoriale del Sole 24 Ore, le riflessioni del Presidente Cno, Rosario De Luca, sul valore da assegnare alla Festa del Lavoro.

La recessione democratica
29 Aprile 2025Di fronte all’affermazione dei regimi autocratici, i sistemi democratici si trovano in difficoltà per la lentezza delle decisioni e così prende il largo l’idea “dell’uomo solo al comando” ma la sua maglia non è quella biancoceleste e il suo nome non è Fausto Coppi.

Una pace umiliante in Ucraina sarebbe una ferita per l’Occidente
28 Aprile 2025Molti si aspettano, quasi di ora in ora, che finisca la guerra in Ucraina, i più convinti che chiudere la vicenda dell’aggressione della Russia sia un bene, comunque avvenga.