Le casse debbono avere una gestione prudente
L'attività d'investimento degli Enti di previdenza privati "deve essere, orientata al conseguimento di una appropriata redditività aggiustata per il rischio.
In evidenza

Disciplinata in modo da consentire una gestione prudente, orientata al conseguimento di una appropriata redditività aggiustata per il rischio e, al tempo stesso, tale da preservare la capacità patrimoniale degli Enti e la loro stabilità finanziaria “, ossia le “condizioni necessarie per l’assolvimento delle finalità cui sono destinate agli investimenti del risparmio previdenziale, in favore dei propri beneficiari iscritti”.
L’attività d’investimento degli Enti di previdenza privati “deve essere disciplinata in modo da consentire una gestione prudente, orientata al conseguimento di una appropriata redditività aggiustata per il rischio e, al tempo stesso, tale da preservare la capacità patrimoniale degli Enti e la loro stabilità finanziaria “, ossia le “condizioni necessarie per l’assolvimento delle finalità cui sono destinate agli investimenti del risparmio previdenziale, in favore dei propri beneficiari iscritti”.
Altre Notizie della sezione

Quali sono le conseguenze della crisi dell’editoria sulla previdenza?
29 Settembre 2023La prima grande conseguenza è stata l’assorbimento da parte dell’Inps della gestione sostitutiva dell’Ago dell’Inpgi, la cassa di previdenza dei giornalisti italiani nata nel 1926, sostitutiva dal 1951 e privatizzata dal 1995.

Accesso agli incentivi pubblici, strada stretta per la piena parità
28 Settembre 2023Il disegno di legge di revisione degli incentivi approvato dal Senato, ora alla Camera, preoccupa il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella.

Benzina sempre costosa. Governo assente
27 Settembre 2023I dati diffusi ieri dal Mimit (Ministero imprese e made in Italy) sui costi della benzina, registrano stabilità: 2,078 l/euro self in autostrada e sopra i 2 euro in 11 regioni col massimo a Bolzano, 2,035.