La situazione economica italiana è delicata.
Il nostro debito pubblico ha superato i 2800 miliardi di euro e ruba circa il 144 % del PIL.

Quanto vissuto nel 2011 con lo spread alle stelle,potrebbe ripetersi ma non perché vi sia una regia occulta contro l’attuale Governo politico,ma per i numeri della Nadef 2023 che io, pur non essendo un economista,ho esaminato.
Le raccomandazioni della Ue sono per la progressiva riduzione.
Ora nella Nadef per il prossimo triennio il, debito è dato in riduzione dello 0,2-0,3 % a fronte di una serie di privatizzazioni tutte da decifrare.
Se la crescita per il 2024 sarà inferiore a quella attesa, il debito per cio’ solo aumenterà.
A fine mese avremo la valutazione delle agenzie di rating.
Siamo un Paese che non riesce a ridurre il debito e questo crea incertezza nei mercati finanziari ai quali dobbiamo chiedere credito.
Siamo un Paese che taglia il cuneo fiscale a debito e che ha esagerato in bonus di ogni tipologia.
Serve un programma politico di riduzione della spesa pubblica.
Se non vogliamo aumentare le tasse o tagli lineari, si dovrà attenzionare ogni capitolo di spesa in modo serio tagliando il superfluo e l’improduttivo.
Possiamo farcela, ma bisogna muoversi.
Non vedo o sento affrontato questo tema economico dai tenti candidati che affollano le sagre paesane.
Altre Notizie della sezione

1° maggio per riaffermare il lavoro in tutte le sue declinazioni
02 Maggio 2025Nell'editoriale del Sole 24 Ore, le riflessioni del Presidente Cno, Rosario De Luca, sul valore da assegnare alla Festa del Lavoro.

La recessione democratica
29 Aprile 2025Di fronte all’affermazione dei regimi autocratici, i sistemi democratici si trovano in difficoltà per la lentezza delle decisioni e così prende il largo l’idea “dell’uomo solo al comando” ma la sua maglia non è quella biancoceleste e il suo nome non è Fausto Coppi.

Una pace umiliante in Ucraina sarebbe una ferita per l’Occidente
28 Aprile 2025Molti si aspettano, quasi di ora in ora, che finisca la guerra in Ucraina, i più convinti che chiudere la vicenda dell’aggressione della Russia sia un bene, comunque avvenga.