La lezione del pos
La lezione del pos Il rientro del governo per le pretese limitative per l'uso del pos è sintomatico per due aspetti di potere: Ue e consumatori.

Ue. L’Unione ha “intimato” di lasciar perdere con le velleità di usare il pos come strumento di campagna elettorale permanente: il segnale che il governo ha inteso lanciare ai piccoli commercianti per dimostrare di essere con loro a qualunque prezzo, foss’anche favorire l’evasione fiscale che ufficialmente sostiene di voler combattere, non si può fare. Il pos è un po’ come l’euro: prendere o lasciare… con le dovute conseguenze.
Consumatori. In queste settimane in cui sembrava che il tetto fosse già realtà (60, 30 euro…), chi – categorie commerciali – sosteneva la giustezza del provvedimento, non potendo esplicitamente ringraziare il governo per la possibilità di evadere il fisco, si arrotolava su se stesso; argomento prevalente il povero vecchio tonto che non aveva dimestichezza con l’uso delle carte (figura demograficamente e culturalmente esistente forse solo alle due precedenti generazioni di anziani). Nei confronti in cui abbiamo avuto occasione di partecipare e ascoltare, loro malgrado, prevaleva sempre l’anima del bottegaio: “certo, se devo perdere il cliente, preferisco sempre usare il pos”. Una presa d’atto della realtà e del potere dei consumatori di indirizzare il mercimonio in base alle loro scelte finanziarie. Notorio che il popolo reale è sempre stato più avanti di quello legale.. e commerciale nel nostro caso.
Lezione del pos che auspichiamo possa servire anche per altri contesti. Per esempio, quello delicatissimo che sembra si faccia avanti per l’aggiornamento dei nostri codici civile e penale, liberandoci dai retaggi e non solo dell’incostituzionale codice Rocco del secolo scorso.
Vincenzo Donvito Maxia
Comunicato Aduc
Altre Notizie della sezione

La recessione democratica
29 Aprile 2025Di fronte all’affermazione dei regimi autocratici, i sistemi democratici si trovano in difficoltà per la lentezza delle decisioni e così prende il largo l’idea “dell’uomo solo al comando” ma la sua maglia non è quella biancoceleste e il suo nome non è Fausto Coppi.

Una pace umiliante in Ucraina sarebbe una ferita per l’Occidente
28 Aprile 2025Molti si aspettano, quasi di ora in ora, che finisca la guerra in Ucraina, i più convinti che chiudere la vicenda dell’aggressione della Russia sia un bene, comunque avvenga.

Ottantesimo della liberazione d’Italia
24 Aprile 2025Con l’auspicio di giungere ad una generale concordia sui valori della libertà.