La crisi della magistratura e la perdita del consenso.
Scenari apocalittici, strappi alla Costituzione, sempre il solito copione.
In evidenza

L’Anm è in crisi. Ma non si tratta evidentemente di una crisi di nervi. Vi è qualcosa di più profondo e di più grave che il duro confronto, con il mutato contesto politico, ha messo a nudo. Aveva certamente ragione Angelo Panebianco quando giorni fa scriveva che la magistratura italiana aveva commesso un errore di prospettiva in quanto, avendo “per decenni potuto constatare che facendo la voce grossa” era sempre riuscita a “bloccare” le iniziative a lei sgradite, si trova ora a dover affrontare, nelle mutate condizioni di forza, un imprevisto scontro frontale, foriero di “una dura e secca sconfitta”. Ma l’affermazione del neo Presidente di ANM dell’altro giorno a Torino supera ancora di molto questa pur giusta analisi. Quella sua improvvida esternazione sembra essere il sintomo di una crisi della politica associativa di ben più vasta portata.
Dire, a giustificazione di quella maldestra evocazione tanatologica, che si è trattato solo di una “suggestione” è troppo poco e troppo al tempo stesso. Nessuno aveva certo inteso quell’espressione come un auspicio reale. Ma proprio l’idea che si possa suggestivamente equiparare la morte violenta dei propri colleghi ad una operazione di marketing, capace di risollevare l’immagine appannata della magistratura all’interno della società, appare di per sé tanto insensato quanto agghiacciante. L’unica suggestione che una simile idea può provocare è infatti quella di uno smarrimento di senso, di un drammatico distacco dalla realtà. Come se, di fronte al cambiamento, la magistratura fosse del tutto impreparata.
Abituata nel tempo ad assecondare solo mutamenti minimi che lasciassero inalterati i propri equilibri interni, la magistratura italiana si trova ora improvvisamente in uno spazio aperto di fronte al quale sembra essere capace solo di invocare scenari apocalittici, strappi alla Costituzione, fine della giustizia e della democrazia. In vista dello sciopero programmato per la fine di questo mese, sembra che quello della “comunicazione” sia l’impegno più stringente, in un tripudio di “coccarde” tricolori e di richiami alla politica assembleare. Si almanacca su come recuperare la perdita di consenso fra gli italiani nell’ultimo sondaggio della sera, con la stessa alacrità con la quale un tempo si rifletteva sulla legittimazione del proprio potere. C’è da chiedersi dove sia finito il pensiero profondo che le correnti pure un tempo erano state in grado di produrre.
Francesco Petrelli (presidente delle camere penali)
Altre Notizie della sezione

Torna l’assalto alla diligenza
17 Settembre 2025Si sta parlando di introdurre nella prossima legge di bilancio una norma in base alla quale il TFR di chi verrà assunto per la prima volta dal 2026 in poi, finirà obbligatoriamente nei fondi pensione, a meno che l’interessato, entro sei mesi non dichiari di volerlo tenere in azienda.

La parola ai cittadini: cambiare le regole del gioco
15 Settembre 2025Dal voto diretto dei rappresentanti a un governo più forte: due proposte popolari arrivano in Parlamento per rimettere al centro la volontà degli elettori.

Il rapporto Education 2025 e la stampa italiana
12 Settembre 2025L’Italia fanalino di coda Ocse.