Il Teorema...un passo alla volta verso la direzione sbagliata
Parlare di mafia e corruzione non deve essere un tabù ma riconoscere un modo di essere e di manifestarsi, nel privato e nella collettività
In evidenza
 
 Un ‘avvocatura economicamente gratificata e non vessata da una imposizione previdenziale capestro , non alimenterebbe le fila del reticolato creato dal sistema per determinare soggezione e subordinazione. Queste ultime, costituiscono il vincolo per alimentare aspettative economiche e “di ruolo” capaci di gratificare chi, nella professione , non ripone alcuno slancio identitario e professionalmente meritevole di successo. Si unisce a questi elementi, la selezione, la formazione e l’ accesso ad un sistema dove il merito non è misura del valore. Dalla formazione all’inserimento del mercato del lavoro, la situazione deve restare com’è , la legge professionale unitamente all’obbligatorietà dell’iscrizione a cassa forense sono le principali tenaglie del sistema e la legge professionale, lo ripeto …è una “perfetta macchina da guerra “. Oggi chi ha dato causa al sistema persevera negli obiettivi per garantirlo e blindarlo da ogni interferenza fuori e dentro la categoria. Chi ne è stato buttato fuori o non ne ha ricevuto degna soddisfazione riempie le fila degli insoddisfatti o dei nuovi combattenti , cercando di riciclarsi, ruolo e dignità. La copertura istituzionale offerta dall’attuale governo è plastica rappresentazione che ormai il sistema è blindato. Tuona ancora irriverente utilizzare le espressioni corruzione e mafia del sistema ma solo perché si vuole evitare che anche l’avvocatura subisca i meccanismi di controllo e repressione necessari per evitare e sconfiggere lo stato delle cose. Eppure le mafie e corruttele sono ormai diverse e mutano al mutare e al susseguirsi degli eventi nel fluire della storia. Mafia e corruzione sono divenuti fenomeni ormai “trasparenti ed invisibili”e paradossalmente entrambe le qualificazioni sono l’una la diretta conseguenza dell’altra. Non c’è offesa, non c’è richiamo o sanzione alcuna da invocare per chi , con questi termini intende rappresentare lo “stato delle cose” è viceversa un espediente, per chi se ne ritiene sdegnato dall’uso, per evitare di assumersi la responsabilità di una denuncia doverosa che per ruolo, per funzione e per professione ogni cittadino/avvocato dovrebbe fare.
Altre Notizie della sezione
 
 Governo contro Corte dei conti: il Ponte sullo Stretto diventa terreno di scontro istituzionale
30 Ottobre 2025Meloni e Salvini accusano la Corte di scelta politica, ma il rifiuto del visto segue procedure previste dalla legge.
 
 Uso scorretto dell’Intelligenza artificiale in ambito forense
29 Ottobre 2025La cronaca lombarda ha dato grande risalto ad una sentenza molto recente del Tar Lombardia, sede di Milano, in materia di intelligenza artificiale.
 
 Dopo una sentenza della Cassazione mi sono convinto che separare le carriere è doveroso
28 Ottobre 2025L’avvocato Fanfani spiega perché la sola terzietà del giudice non basta: il processo resta squilibrato se accusa e difesa non sono davvero sullo stesso piano.

 
 