Il primato dell'uomo sull'IA
Monsignor Vincenzo Paglia, al Festival del Lavoro, sul valore dell'intelligenza umana e sulla necessità di governare le tecnologie
In evidenza

Governare l’IA, evitando demonizzazioni o ineluttabilità, ma coinvolgendo l’intera società nell’individuazione di regole etiche che possano condurre i processi di innovazione tecnologica. Ne è convinto il Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, intervenuto al Festival del Lavoro per commentare il rapporto tra IA ed etica e sottolineare il ruolo decisionale dell’uomo rispetto all’evoluzione delle nuove tecnologie. “Con l’IA si perderanno alcuni posti di lavoro, soprattutto nelle attività ripetitive – ha ammesso il Monsignore – ma questa non potrà mai supplire il lavoro creativo, passionale e di innovazione che l’uomo potrà fare”. Per questo motivo è necessario porre attenzione alla creazione di “nuovi posti di lavoro per sfruttare le nuove tecnologie che saranno al servizio del mercato del lavoro”. La risposta alla “dittatura degli algoritmi” – ha aggiunto Paglia – è l’algoretica, l’etica degli algoritmi, che può essere messa in campo solo dall’uomo.
Rivedi il dibattito al Festival
Guarda l’intervista alla web tv
Altre Notizie della sezione

Verso la fine della giurisdizione per danno erariale?
17 Luglio 202516 luglio 2020 – 16 luglio 2025, un arco di tempo che segna il ridimensionamento se non la fine della responsabilità per danno erariale della quale è giudice la Corte dei conti.

La direttiva europea non basta a colmare il gender pay gap
16 Luglio 2025Sul Sole 24 Ore le riflessioni del Presidente del Cno, Rosario De Luca, sul tema della gestione salariale.

Una scuola “facile” non prepara alla vita.
15 Luglio 2025Occorre una giusta severità che abitui al confronto.