Anno: XXVI - Numero 166    
Venerdì 29 Agosto 2025 ore 14:00
Resta aggiornato:

Home » Il funding ratio di Cassa Forense e la Sentenza della Corte Costituzionale 18/2019

Il funding ratio di Cassa Forense e la Sentenza della Corte Costituzionale 18/2019

Pochi numeri per far comprendere il problema.

Il funding ratio di Cassa Forense e la Sentenza della Corte Costituzionale 18/2019

Cassa Forense, secondo le ultime rilevazioni, ha 243.488 iscritti ma ben 198.000 hanno un reddito inferiore a € 50.000,00 l’anno quando il tetto pensionabile è di € 98.000,00 circa.

Il rapporto medio tra contribuzione e pensione è al top di tutte le Casse perché è pari a 1 : 4 nel senso che versi uno e, mediamente, incassi quattro.

Il 19 aprile 2017 l’attuario esterno di Cassa Forense dott. Luca Coppini ha valutato il funding ratio, costituito come rapporto tra il complesso delle attività e quello delle passività e, in generale, destinato a valutare, a una certa data, il livello di copertura di un trattamento previdenziale.

Cassa Forense dispone di un patrimonio accumulato e quindi l’attuario ha valutato quale garanzia questo patrimonio sia in grado di fornire agli iscritti.

Al 31.12.2016 i dati sono i seguenti (espressi in milioni di euro):

Patrimonio: 11.085,9

Valore attuale degli oneri: 38.639,2

Funding ratio atteso: 0,287

Ciò significa che il patrimonio accumulato copre per poco meno di 1/3 le aspettative pensionistiche degli attivi.

Fare debito per le spese correnti, in questo caso le pensioni, è un danno ingiusto e illogico per le future generazioni.

Lo ha detto molto chiaramente anche la Corte Costituzionale con la sentenza n. 18/2019.

Fonte: Diritto e Giustizia, 11.04.2019

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Pensione avvocati: la Cassazione scarica l’errore sui pensionati

Pensione avvocati: la Cassazione scarica l’errore sui pensionati

28 Agosto 2025

Con le sentenze gemelle di agosto 2025, la Suprema Corte ha stabilito che il calcolo va fatto solo sui redditi coperti da contribuzione effettiva, anche se ridotta da un coefficiente ISTAT errato applicato dalla Cassa Forense. Resta il nodo: l’inadempimento può dirsi davvero imputabile al pensionato?

Giudici non allineati ai Pm

Giudici non allineati ai Pm

26 Agosto 2025

A Milano, le decisioni del Tribunale mostrano che i magistrati valutano autonomamente le prove.

Il merito della fedeltà

Il merito della fedeltà

25 Agosto 2025

Le nuove regole per la dirigenza pubblica rischiano di seppellire i concorsi: a contare non sarà la competenza, ma la vicinanza al capo e al governo di turno.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.