Il blocco dei licenziamenti non basta ad arginare la crisi
A commentare l'estensione del divieto la Presidente del Cno, Marina Calderone, sul Corriere.it
In evidenza

“Non è ancora possibile stimare gli effetti del blocco dei licenziamenti previsto dai decreti emanati per l’emergenza Covid-19. Ma le conseguenze saranno pesanti”. A ribadirlo è la Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Marina Calderone, sul Corriere.it in un articolo che si sofferma sulla nuova durata del blocco, regole ed eccezioni introdotte dalla normativa. Per la Presidente l’estensione del divieto, fino al prossimo 31 dicembre non basta ad arginare gli effetti economici della pandemia. Come più volte sottolineato dai Consulenti del Lavoro in questi mesi di emergenza. Considerato poi che il blocco non opera in maniera assoluta, ma che esistono diverse ipotesi in cui l’azienda può recedere dal rapporto di lavoro, appare chiaro come, entro fine anno, alcuni lavoratori saranno licenziabili mentre altri potranno invece tirare un sospiro di sollievo. Dunque, “abbiamo semplicemente spostato il problema più avanti nel tempo. A confermare le nostre ipotesi anche le ultime stime elaborate da Unioncamere che prevedono per il 2020 una diminuzione del numero di occupati tra 527 e 834 mila”, conclude.
Altre Notizie della sezione

La famiglia, quella “società naturale fondata sul matrimonio” che trasmette valori.
11 Luglio 2025E questo a taluni non piace.

Il decreto investimenti e il codice degli appalti
10 Luglio 2025Italia Oggi ne ha dato ampia anticipazione il 10 luglio, tranne che su un punto cruciale.

L’indagine conoscitiva della commissione bicamerale di controllo
09 Luglio 2025L’8 luglio 2025 la Commissione bicamerale di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha presentato l’indagine conoscitiva sugli investimenti finanziari e sulla composizione del patrimonio degli enti previdenziali e dei fondi pensione.