21 pecore nere, una decisione su reclamo avverso una ordinanza del tribunale di Roma su ricorso ex art. 700, 9 consiglieri per l'ennesimo volta a un bivio
L’ ordinanza del Tribunale di Roma conferma ancora una volta quanto si va dicendo da un anno
In evidenza

Ci sono 21 pecore nere, brutte sporche e cattive da un lato, e dall’altro c’è un manipolo sempre più sparuto di Colleghi che sta tenendo prigioniera l’avvocatura, creando una situazione paradossale: le 21 pecore nere, infatti sostengono la ineleggibilità di alcuni Consiglieri del Cnf, e hanno introdotto azioni legali per l’accertamento di quanto da loro sostenuto. È un anno che si susseguono decisioni che hanno un solo verso, un solo orientamento ben preciso. La norma sul doppio mandato introdotta dalla legge 247/2012, voluta guarda un po’ da chi oggi si arrocca a Fort Alamo sostenendone la illegittimità o la ilegittimità della sua interpretazione, è chiaramente applicabile a questo gruppo di persone (Dieci piccoli indiani?) Ora, la situazione è questa: Un consigliere del Cnf è stato sospeso dalla carica a seguito della pronuncia del Tribunale di Roma. Quindi il Cnf è al momento non completo. Il ricorrente infatti non entra nel Consiglio in virtù di questa pronuncia, perché ancora occorre affrontare il merito. Il che vuol dire tempi biblici.
Le soluzioni che si prospettano sono quindi due:
– dimissioni di tutti gli ineleggibili, e conseguenti subentri o forse nuove elezioni. Soluzione squisitamente politica, rimessa alle persone ormai chiaramente “ineleggibili”, che potrebbe con un solo gesto definire la situazione, e consentire alla Avvocatura (si spera, perché come è noto il peggio non è mai finito) di riprendere a parlare dei problemi veri;
– proseguo della guerra giudiziaria, con altri ricorsi, e l’Avvocatura ostaggio delle pretese ragioni di chi resiste alla evidenza,. Quali sarebbero le conseguenze (io ritengo devastanti) di decisioni prese con l’apporto di figure che non potevano essere elette?
Il 700 sospende l’elezione e non la dignità, ha detto Romano Zipolini, una delle 21 pecore nere.
Io mi auguro dal profondo del cuore che un sussulto tocchi il cuore di chi non vuole ascoltare le ragioni ormai consolidate, ma solo le proprie, che io – sinceramente – non comprendo.
Altre Notizie della sezione

Quali sono le conseguenze della crisi dell’editoria sulla previdenza?
29 Settembre 2023La prima grande conseguenza è stata l’assorbimento da parte dell’Inps della gestione sostitutiva dell’Ago dell’Inpgi, la cassa di previdenza dei giornalisti italiani nata nel 1926, sostitutiva dal 1951 e privatizzata dal 1995.

Accesso agli incentivi pubblici, strada stretta per la piena parità
28 Settembre 2023Il disegno di legge di revisione degli incentivi approvato dal Senato, ora alla Camera, preoccupa il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella.

Benzina sempre costosa. Governo assente
27 Settembre 2023I dati diffusi ieri dal Mimit (Ministero imprese e made in Italy) sui costi della benzina, registrano stabilità: 2,078 l/euro self in autostrada e sopra i 2 euro in 11 regioni col massimo a Bolzano, 2,035.