Via libera allo psicologo di base, approvata legge in Puglia
Il nuovo servizio sarà attivato a breve nelle Asl
In evidenza

Lo psicologo di base sarà presto realtà in Puglia: oggi il Consiglio regionale ha, infatti, approvato la proposta di legge.
La volontà di introdurre questa forma di sostegno si è concretizzata all’indomani della pandemia.
Gli psicologi che esercitano la libera professione saranno chiamati dalle Asl a fornire assistenza psicologica primaria, in collaborazione con i medici di base e con i pediatri di libera scelta. Con la stessa legge sarà istituito l’Osservatorio regionale a cui spetterà il compito di monitorare le attività svolte dagli psicologi di base, e studiare l’evoluzione del fabbisogno di cura e assistenza sul territorio regionale.
In particolare, si prevede che il servizio di psicologia di base debba sostenere e integrare l’azione dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta nell’intercettare e nel rispondere ai bisogni assistenziali di base dei cittadini e delle cittadine pugliesi. Il servizio dovrà essere realizzato da ogni Asl a livello dei distretti socio sanitari, e sarà svolto da psicologi liberi professionisti a rapporto convenzionale. Lo psicologo di base sarà inserito nel distretto sociosanitario, è previsto uno stanziamento finanziario di 450.000 euro per l’anno 2023, che diventerà di un milione e mezzo per gli anni successivi.
Altre Notizie della sezione

Commercialisti, avvocati, e notai chiedono una proroga sul registro di imprese
11 Dicembre 2023Commercialisti, avvocati, e notai chiedono una proroga sul registro di imprese'La proroga della scadenza dovrebbe essere "di almeno ulteriori 60 giorni, onde consentire ai professionisti e alle imprese di ottemperare all'obbligo

Piacenza. Dal Medio Oriente alle “storie normali”
11 Dicembre 2023Toni Capuozzo cattura il pubblico del PalabancaEventi

Umpl, il presidente Stella riconfermato alla vicepresidenza
30 Novembre 2023Si è riunita a Parigi l’assemblea dell'Unione mondiale delle professioni liberali che ha eletto alla presidenza il tunisino Kechrid. La nuova mission guarda alle sfide imposte dal mutato scenario internazionale, apre il dialogo con i paese arabi e africani