Versamenti. Caos malgrado la proroga
Approvato in Commissione Bilancio il rinvio dei versamenti al 15/9
In evidenza

È stata approvata in commissione l’ultima stesura dell’emendamento al decreto Sostegni-bis, che dispone la proroga della scadenza di versamenti per i soggetti Isa al 15 settembre 2021, senza la previsione di alcuna maggiorazione, “a conclusione di un vortice di date presunte trapelate dalla stampa, al centro del quale, come di consueto, ci siamo trovati noi commercialisti, lasciati nella più totale incertezza a ridosso della scadenza, alle prese con modelli sempre più complicati e in vista delle ulteriori incombenze relative alle richieste del nuovo contributo a fondo perduto”.
Lo si legge in una nota dell’Anc, Associazione nazionale commercialisti.
Il presidente del sindacato dei professionisti Marco Cuchel dà atto “al primo firmatario dell’emendamento Alberto Gusmeroli e al relatore Massimo Bitonci, ma anche agli altri sostenitori tra i quali Raffaele Trano, Gian Mario Fragomeli e Stefano Fassina, di aver tentato di portare la proroga al 30 settembre, così come previsto nella stesura originaria”. Non si riesce a comprendere, va avanti, “il motivo per il quale abbia prevalso il parere negativo della Ragioneria, inspiegabile in quanto tale scadenza è stata prevista anche per altre annualità. Non c’erano, infatti, motivi oggettivi per non arrivare alla fine del mese, né di natura tecnica e tantomeno erariale, c’erano solo buone ragioni per farlo. Quelle settimane in più avrebbero dato a noi commercialisti un po’ di respiro, visto il caos che ci attende tra modelli rompicapo, circolari da 539 pagine e invio delle nuove domande per i contributi a fondo perduto”, chiude Cuchel.
Altre Notizie della sezione

Separazione carriere magistrati; tempi contingentati per l’esame
09 Luglio 2025La Russa: “Un totale di 30 ore escluse le dichiarazioni di voto”.

Accordo tra Cdp e Assifact: un miliardo per Pmi e mid-Cap
09 Luglio 2025Con la firma della Convenzione tra Cassa Depositi e Prestiti e l’Associazione Italiana per il Factoring, banche e intermediari finanziari potranno accedere alla nuova provvista per acquisire i crediti delle imprese.

Eutanasia: un’immobilità totale può toglierci la libertà di scegliere?
08 Luglio 2025La questione arriva per la prima volta davanti alla Consulta: la storia di “Libera”, malata di sclerosi multipla.