Terzo settore: commercialisti e notai c’è crescente interesse per il comparto
Miani in apertura del webinar organizzato con il Notariato
In evidenza

Le professioni dei commercialisti e dei notai “sono protagoniste di una riforma importante”, quella del terzo settore, la cui revisione costituisce per il comparto una “svolta epocale”. Parola del presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti Massimo Miani, che ha aperto, subito dopo il ministro del Lavoro Andrea Orlando, il webinar in cui si affrontano i temi del Registro unico nazionale del terzo settore, delle sue procedure e delle scelte che gli enti non profit dovranno affrontare nei prossimi mesi.
Tra le considerazioni del titolare del dicastero di via Veneto, anche quella secondo cui non devono verificarsi “abusi” a scapito dei lavoratori che operano nel comparto. La riforma del terzo settore- ha aggiunto Orlando deve avere l’apporto delle professioni, dei notai e dei commercialisti in primo luogo”, ai quali “proprio la riforma assegna un ruolo di peculiare significato”, in termini di “trasparenza”, riguardo all’accessibilità dei documenti degli Enti, all’interno del Registro unico nazionale del terzo settore (Runts). L’iniziativa via web è introdotta dal presidente dei commercialisti italiani Massimo Miani e dal consigliere nazionale del Notariato, Gianluca Abbate.
Altre Notizie della sezione

Stato di diritto e divisione dei poteri
04 Luglio 2025Nella quotidiana diatriba tra Governo e Magistratura sulle invasioni di campo, è intervenuta, con parole chiarissime, la Corte costituzionale in un passaggio della sentenza n. 95/2025 riguardante il giudizio di legittimità costituzionale sull’abrogazione dell’abuso d’ufficio.

Ania, ‘la prossima settimana nascerà il ‘pool assicurativo’
04 Luglio 2025L'annuncio del co-direttore Guidoni all’evento di Axa a Torino..

A Livorno negano l’intitolazione di una strada a Oriana Fallaci
03 Luglio 2025Il motivo l’assenza di legami tra la scrittrice e la città per una comunità che ad ogni canto ha voluto nel tempo ricordare personalità della politica, spesso contestate per essere state campioni di fazioni, naturalmente di sinistra.