Su smart working serve regolamentazione
I datori di lavoro privati potranno scegliere lo smart working semplificato sino al 31 marzo 2021,
In evidenza

Ma come spiega il Presidente della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, in un articolo del 19 gennaio 2021 sul Corriere.it “è necessario introdurre quanto prima una regolamentazione più chiara e trasparente di questa forma di flessibilità” per evitare che uno strumento dalle grandi potenzialità venga confuso con il tele-lavoro. “Necessari – continua – un cambiamento di mentalità e un’organizzazione produttiva fortemente innovativa per massimizzarne gli effetti”. Nell’articolo si riepiloga la procedura semplificata per il settore privato e nella pubblica amministrazione dove tale modalità di lavoro, al momento, è ammessa fino al 31 gennaio 2021. Infine, le estensioni previste dalla Legge di Bilancio per lavoratori fragili e con disabilità grave.
Altre Notizie della sezione

Giù le mani dai professori!
02 Maggio 2025Il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara ha firmato un provvedimento in cui si prevede l’arresto obbligatorio in flagranza di reato per chi mette le mani addosso a insegnanti e dirigenti scolastici.

Trump mette le mani sul tesoro di Kiev.
02 Maggio 2025Usa e Ucraina firmano l'accordo: terre rare in cambio di supporto.

Ppe, Weber rieletto presidente con l’89% dei voti
30 Aprile 2025563 voti validi, di cui 502 favorevoli e 61 contrari. Tajani: "Congratulazioni, Forza Italia ti sarà sempre leale".