Riscatto di laurea agevolato senza limiti di età
Norme, istruzioni operative e casi di convenienza nell'approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro
In evidenza

Confermando le tesi già avanzate dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro con la circolare n.5/2019, l’Inps con la circolare n. 6/2020 fornisce le istruzioni operative in merito al riscatto agevolato, offrendo la possibilità di accedere a questo istituto a tutti coloro che hanno meno di 18 anni di contributi al 1995, per incrementare la propria posizione contributiva e andare anticipatamente in pensione. A seguito di queste indicazioni e di quanto previsto dalla legge n. 26/2019, che ha espunto il requisito anagrafico lasciando, quale unico requisito di accesso al riscatto agevolato, che gli anni di studio in corso fossero calcolati con il metodo contributivo, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, nell’approfondimento pubblicato oggi, riepiloga le norme e la principale prassi di riferimento, esamina le nuove indicazioni dell’Istituto di previdenza e i singoli casi di convenienza, con particolare attenzione per la cd. opzione donna, e infine elabora un esempio di calcolo per individuare concretamente le opportunità rappresentate dal riscatto agevolato.
Altre Notizie della sezione

Riforma fiscale: visto pesante ai commercialisti
09 Febbraio 2023Sarà previsto nel disegno di legge delega di riforma fiscale calendarizzata entro il 15 marzo.

La ricetta elettronica sarà utilizzabile fino al 31/12/24
09 Febbraio 2023Castellone (M5s):"Vogliamo che la misura diventi strutturale"

“Ridurre il ‘digital divide’ imprenditoriale per rilanciare economia del Paese
08 Febbraio 2023Lo ha affermato Eraldo Turi, presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli, nel corso della presentazione del forum “Technology Trends e nuovi modelli di trasferimento dell’Innovazione nell’Ecosistema delle PMI”,