Riscatto di laurea agevolato senza limiti di età
Norme, istruzioni operative e casi di convenienza nell'approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro
In evidenza

Confermando le tesi già avanzate dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro con la circolare n.5/2019, l’Inps con la circolare n. 6/2020 fornisce le istruzioni operative in merito al riscatto agevolato, offrendo la possibilità di accedere a questo istituto a tutti coloro che hanno meno di 18 anni di contributi al 1995, per incrementare la propria posizione contributiva e andare anticipatamente in pensione. A seguito di queste indicazioni e di quanto previsto dalla legge n. 26/2019, che ha espunto il requisito anagrafico lasciando, quale unico requisito di accesso al riscatto agevolato, che gli anni di studio in corso fossero calcolati con il metodo contributivo, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, nell’approfondimento pubblicato oggi, riepiloga le norme e la principale prassi di riferimento, esamina le nuove indicazioni dell’Istituto di previdenza e i singoli casi di convenienza, con particolare attenzione per la cd. opzione donna, e infine elabora un esempio di calcolo per individuare concretamente le opportunità rappresentate dal riscatto agevolato.
Altre Notizie della sezione

La carità di Papa Leone XIV per l’Ucraina
18 Luglio 2025Pacchi di cibo nelle case delle famiglie di Kharkiv.

Diventa strutturale la tutela assicurativa a scuola
18 Luglio 2025Già dall’anno scolastico 2025/2026.

La Camera conferma il taglio delle pensioni. Respinto il ricorso di 800 ex deputati
17 Luglio 2025La decisione sui cosiddetti "vitalizi" era stata presa nel 2018 sotto la presidenza di Roberto Fico.