Presentato il disegno di legge sicurezza lavoro
Un disegno di legge in nove articoli per “tutelare il lavoro nei casi di utilizzo di piattaforme digitali e a contrastare i fenomeni di sfruttamento lavorativo”
In evidenza

lo hanno firmato i senatori della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia e illustrato questa mattina durante il convegno “Salute e sicurezza dei lavoratori in un mondo del lavoro in continua evoluzione”, cui hanno partecipato il ministro del Lavoro Andrea Orlando, la presidente della Commissione Lavoro del Senato Susy Matrisciano; il direttore dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro Bruno Giordano e il presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati Gianclaudio Bressa.
“Il disegno di legge – spiega Bressa – è il frutto delle proposte contenute nella relazione intermedia sull’attività svolta dalla Commissione, presentata a fine aprile. Quelle proposte sono ora incardinate in una proposta normativa che nasce da un assunto fondamentale: la sicurezza non è solo un dovere per il datore di lavoro, ma è un diritto individuale assoluto del lavoratore e un interesse della collettività”.
2022 Maggio – Disegno di legge sicurezza lavoro
Altre Notizie della sezione

Stato di diritto e divisione dei poteri
04 Luglio 2025Nella quotidiana diatriba tra Governo e Magistratura sulle invasioni di campo, è intervenuta, con parole chiarissime, la Corte costituzionale in un passaggio della sentenza n. 95/2025 riguardante il giudizio di legittimità costituzionale sull’abrogazione dell’abuso d’ufficio.

Ania, ‘la prossima settimana nascerà il ‘pool assicurativo’
04 Luglio 2025L'annuncio del co-direttore Guidoni all’evento di Axa a Torino..

A Livorno negano l’intitolazione di una strada a Oriana Fallaci
03 Luglio 2025Il motivo l’assenza di legami tra la scrittrice e la città per una comunità che ad ogni canto ha voluto nel tempo ricordare personalità della politica, spesso contestate per essere state campioni di fazioni, naturalmente di sinistra.