Operativo il ‘Fondo di sostegno alla natalità’
Fondi per 23 milioni di euro per il 2019, 13 milioni di euro per il 2020 e 6 milioni di euro annui a decorrere dal 2021È finalmente attivo il nuovo fondo di garanzia denominato “fondo di sostegno alla natalità”, istituito dalla Legge di Stabilità del 2017 per favorire l’accesso al credito delle famiglie con uno o più figli nati o adottati a decorrere dal 1/1/2017. Per l'attivazione si sono dovuti aspettare, nell'ordine, un decreto attuativo, due protocolli di intesa Abi-Pcm e il via vero e proprio da parte dell'ente gestore, la Consap, a seguito dell'adesione delle prime banche all'apposita piattaforma telematica (1). Il fondo, che sostituisce il vecchio “fondo credito nuovi nati”, è stato finanziato in modo piuttosto sostanzioso, 14 milioni di euro per il 2017, 24 milioni di euro per il 2018, 23 milioni di euro per il 2019, 13 milioni di euro per il 2020 e 6 milioni di euro annui a decorrere dal 2021. Queste dotazioni sono utilizzabili dalle banche/finanziarie che aderiscono all’iniziativa per rilasciare garanzie dirette, anche fideiussorie, ai genitori che hanno i requisiti e fanno richiesta di credito. Per i finanziamenti coinvolti -di ammontare non superiore ai 10.000 euro e durata fino a sette anni- le banche/finanziarie si impegnano anche ad applicare un tasso effettivo globale (Taeg) non superiore a quello effettivo globale medio (Tegm) fissato trimestralmente dalla Banca d’Italia ed in vigore al momento del rilascio del prestito. Per l’accesso al credito beneficiato il genitore deve presentare la domanda col modulo predisposto e fornito dalla banca/finanziaria, insieme alla certificazione attestante la nascita o adozione. La domanda può essere presentata fino al compimento del terzo anno di età del figlio oppure entro tre anni dall’adozione. L’elenco delle banche/finanziarie aderenti così come la modulistica si trovano sul sito del gestore Consap a questo link: https://www.consap.it/famiglia-e-giovani/fondo-di-sostegno-alla-natalita/ Per informazioni dettagliate si veda anche la scheda pratica Fondo di sostegno alla natalità, come fruirne: https://sosonline.aduc.it/scheda/fondo+sostegno+alla+natalita+come+fruirne_29967.php Per informazioni su questa ed altre agevolazioni si veda la scheda Incentivi 2019: agevolazioni e bonus per gli individui e le famiglie: https://sosonline.aduc.it/scheda/incentivi+2019+agevolazioni+bonus+individui_29061.php
In evidenza

È finalmente attivo il nuovo fondo di garanzia denominato “fondo di sostegno alla natalità”, istituito dalla Legge di Stabilità del 2017 per favorire l’accesso al credito delle famiglie con uno o più figli nati o adottati a decorrere dal 1/1/2017. Per l’attivazione si sono dovuti aspettare, nell’ordine, un decreto attuativo, due protocolli di intesa Abi-Pcm e il via vero e proprio da parte dell’ente gestore, la Consap, a seguito dell’adesione delle prime banche all’apposita piattaforma telematica (1). Il fondo, che sostituisce il vecchio “fondo credito nuovi nati”, è stato finanziato in modo piuttosto sostanzioso, 14 milioni di euro per il 2017, 24 milioni di euro per il 2018, 23 milioni di euro per il 2019, 13 milioni di euro per il 2020 e 6 milioni di euro annui a decorrere dal 2021. Queste dotazioni sono utilizzabili dalle banche/finanziarie che aderiscono all’iniziativa per rilasciare garanzie dirette, anche fideiussorie, ai genitori che hanno i requisiti e fanno richiesta di credito. Per i finanziamenti coinvolti -di ammontare non superiore ai 10.000 euro e durata fino a sette anni- le banche/finanziarie si impegnano anche ad applicare un tasso effettivo globale (Taeg) non superiore a quello effettivo globale medio (Tegm) fissato trimestralmente dalla Banca d’Italia ed in vigore al momento del rilascio del prestito. Per l’accesso al credito beneficiato il genitore deve presentare la domanda col modulo predisposto e fornito dalla banca/finanziaria, insieme alla certificazione attestante la nascita o adozione. La domanda può essere presentata fino al compimento del terzo anno di età del figlio oppure entro tre anni dall’adozione. L’elenco delle banche/finanziarie aderenti così come la modulistica si trovano sul sito del gestore Consap a questo link: https://www.consap.it/famiglia-e-giovani/fondo-di-sostegno-alla-natalita/ Per informazioni dettagliate si veda anche la scheda pratica Fondo di sostegno alla natalità, come fruirne:
https://sosonline.aduc.it/scheda/fondo+sostegno+alla+natalita+come+fruirne_29967.php
Per informazioni su questa ed altre agevolazioni si veda la scheda Incentivi 2019: agevolazioni e bonus per gli individui e le famiglie:
https://sosonline.aduc.it/scheda/incentivi+2019+agevolazioni+bonus+individui_29061.php
Altre Notizie della sezione

Operativa la nuova Presidenza di Cna Catania
11 Luglio 2025Pienamente operativa la nuova presidenza di Cna Catania. Oltre al neopresidente, Davide Trovato, e al segretario confermato, Andrea Milazzo, ecco la squadra

Ok del Senato al Ddl per la tutela del lavoro dei malati oncologici.
10 Luglio 2025Via libera definitivo del Parlamento alla legge che tutela il posto di lavoro per i pazienti oncologici, onco-ematologici e con patologie croniche o invalidanti.

Ddl suicidio assistito, anestesisti e palliativisti ‘fortemente preoccupati’
10 Luglio 2025Siaarti e Sicp sottolineano che "la struttura della legge inadeguata e fragile: servono più prossimità, più tutele, più cure".