Nel Lazio ok alla prima legge a sostegno delle associazioni professionali
Stanziati 900.000 euro

Nel Collegato di bilancio, approvato dal Consiglio regionale del Lazio, vi è un articolo dedicato al “sostegno e la promozione dell’esercizio in forma associata e societaria delle attività professionali ordinistiche e non”, una norma con la quale, fa sapere la presidente della IX Commissione Lavoro Eleonora Mattia (Pd), “siamo i primi in Italia ad occuparci” del tema, e “lo facciamo con un importante investimento di 900.000 per il triennio 2021-2023. Un grande risultato – prosegue – che arriva dopo un percorso iniziato con l’approvazione di una mozione, di cui sono stata promotrice, e che aggiunge un tassello importante al quadro di norme e strumenti che la Regione ha introdotto in questi anni al fianco dei liberi professionisti, categoria che nel Lazio rappresenta oltre 200.000 uomini e donne”.
La norma approvata prevede un piano di interventi per la promozione dell’esercizio in forma societaria e associata delle attività professionali con l’obiettivo di “favorire l’offerta di prestazioni qualificate e differenziate, nonché lo sviluppo della competitività territoriale”. Già “nel 2019, con la legge in materia di equo compenso, abbiamo investito con coraggio sulla dignità del lavoro e la valorizzazione delle competenze nella libera professione. Più recentemente – con l’approvazione della legge in materia di parità salariale – abbiamo previsto un ‘focus’ specifico per le libere professioniste, tra le più colpite dai divari salariali, stabilendo, tra le altre misure, il principio dell’equilibrio di genere nell’affidamento di incarichi esterni da parte della Regione”, evidenzia la numero uno della Commissione lavoro in Consiglio regionale del Lazio.
Per Mattia, “tra i più colpiti dagli effetti della pandemia sul mercato del lavoro sono proprio i lavoratori autonomi, in particolare i giovani che si affacciano alla professione e le donne che già vivevano una condizione di strutturale disparità rispetto ai colleghi. Con questo provvedimento vogliamo dare strumenti concreti a migliaia di uomini e donne che nell’unione possono trovare nuovi stimoli e possibilità per mettere a disposizione professionalità, e far ripartire il tessuto socio-economico della nostra Regione. Ringrazio per l’impegno costante sul tema il presidente Nicola Zingaretti e tutta la Giunta”, dichiara, infine.
Altre Notizie della sezione

Stato di diritto e divisione dei poteri
04 Luglio 2025Nella quotidiana diatriba tra Governo e Magistratura sulle invasioni di campo, è intervenuta, con parole chiarissime, la Corte costituzionale in un passaggio della sentenza n. 95/2025 riguardante il giudizio di legittimità costituzionale sull’abrogazione dell’abuso d’ufficio.

Ania, ‘la prossima settimana nascerà il ‘pool assicurativo’
04 Luglio 2025L'annuncio del co-direttore Guidoni all’evento di Axa a Torino..

A Livorno negano l’intitolazione di una strada a Oriana Fallaci
03 Luglio 2025Il motivo l’assenza di legami tra la scrittrice e la città per una comunità che ad ogni canto ha voluto nel tempo ricordare personalità della politica, spesso contestate per essere state campioni di fazioni, naturalmente di sinistra.