Milano, sospesi i primi 25 no vax negli ospedali tra medici, tecnici e infermieri.
A casa senza stipendio i camici bianchi non vaccinati.
In evidenza

Quindici dipendenti sanzionati al Niguarda, i casi dal San Paolo all’Humanitas. C’è chi cambia idea e si presenta per l’iniezione dopo l’avviso. Sotto esame 12 mila posizioni in tutta la Lombardia, mentre sono 2.500 le lettere spedite finora
A casa senza stipendio i camici bianchi non vaccinati contro il Covid. Almeno 25 gli operatori sanitari già sospesi dal servizio negli ospedali milanesi, per effetto del decreto legge 44/2021. Medici, infermieri, farmacisti, psicologi, veterinari, ostetriche, biologici, chimici, fisici e altri professionisti del mondo sanitario e socio-sanitario sono infatti obbligati a immunizzarsi. Chi non segue la norma non può continuare a lavorare con i pazienti fino a che non riceve l’iniezione anti-virus. Unica alternativa, lo spostamento in un ruolo che non implichi rischi di contagio, dove possibile. La legge ha validità fino al 31 dicembre. Dal 22 luglio le Ats stanno inviando le comunicazioni a chi ancora non è protetto. In automatico, gli ordini professionali provvedono alla sospensione degli iscritti. Passaggio che comporta — nella maggior parte dei casi — lo stop al lavoro.
Altre Notizie della sezione

Separazione carriere magistrati; tempi contingentati per l’esame
09 Luglio 2025La Russa: “Un totale di 30 ore escluse le dichiarazioni di voto”.

Accordo tra Cdp e Assifact: un miliardo per Pmi e mid-Cap
09 Luglio 2025Con la firma della Convenzione tra Cassa Depositi e Prestiti e l’Associazione Italiana per il Factoring, banche e intermediari finanziari potranno accedere alla nuova provvista per acquisire i crediti delle imprese.

Eutanasia: un’immobilità totale può toglierci la libertà di scegliere?
08 Luglio 2025La questione arriva per la prima volta davanti alla Consulta: la storia di “Libera”, malata di sclerosi multipla.