Medicina 2025-26, nuove regole e scadenze per l’accesso.
Graduatorie basate sugli esami del semestre aperto. Prima pubblicazione il 12 gennaio 2026, immatricolazioni da gennaio.
In evidenza

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha definito il quadro normativo e le scadenze per l’accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria per l’anno accademico 2025-2026. Il ministro Anna Maria Bernini ha firmato il decreto che fissa i criteri per la formazione delle graduatorie nazionali e le modalità di immatricolazione, portando a compimento la fase attuativa della riforma che introduce il “semestre aperto” ad accesso libero come base per la selezione.
Graduatorie: pubblicazione e criteri di calcolo
La data chiave sarà il 12 gennaio 2026, giorno in cui verranno pubblicate le graduatorie nazionali di merito.
Il punteggio sarà determinato esclusivamente dai risultati degli esami di profitto sostenuti durante il semestre aperto. I criteri sono:
- Punteggio di base: voti degli esami in trentesimi (con possibilità di lode).
- Calcolo finale: somma matematica dei punteggi dei tre esami, con valutazione a risposta multipla (+1 punto per risposta corretta, -0,25 per errata, 0 per omessa).
- Arrotondamento: i punteggi decimali saranno arrotondati all’unità più prossima.
- Pubblicazione: le graduatorie saranno consultabili online nell’area riservata del portale CINECA Universitaly.
Corsi affini: opportunità per i non ammessi
Gli studenti non ammessi nelle graduatorie di Medicina, Odontoiatria o Veterinaria potranno immatricolarsi a corsi affini indicati in fase di iscrizione.
- Modalità: possibile anche in sovrannumero, entro il 20% dei posti disponibili per ciascun corso.
- Prima finestra: dal 3 al 6 febbraio 2026. La mancata immatricolazione comporta la perdita del diritto.
- Gestione posti residui: dal 12 al 16 febbraio 2026.
- Seconda finestra: dal 17 al 20 febbraio 2026.
Altre Notizie della sezione

Riparte la domanda dei Mutui.
21 Luglio 2025Nel primo semestre dell'anno le richieste salgono del 20%. Dominano le surroghe: otto mutui su dieci sono rinegoziazioni. Il tasso fisso torna a essere la scelta preferita dalle famiglie.

Presentazione del Pdl su incentivi fiscali per Pmi che assumono un temporary manager
21 Luglio 2025Si terrà mercoledì 23 luglio, alle ore 17.30, nella sala stampa della Camera dei Deputati la presentazione di una proposta di legge.

Riunito il gruppo di lavoro per la revisione della governance degli atenei
21 Luglio 2025Sistema di governance degli atenei per ripensarne l’architettura con un approccio innovativo.