Lavoro agile: differito al 1° gennaio 2023 il termine per le comunicazioni
Dal 15.12 disponibile sul portale del Ministero del Lavoro una modalità alternativa per l'inoltro massivo delle comunicazioni mediante l'app

Differito al 1° gennaio 2023 il termine per le comunicazioni relative allo smart working. Dopo la nota dello scorso 25 ottobre 2022 con cui si comunicava lo spostamento del termine al 1° dicembre 2022, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ritorna sulla questione e posticipa la scadenza delle comunicazioni sul lavoro agile. Un ulteriore cambio di programma dettato – si legge nella nota pubblicata sul portale ministeriale – dall’esigenza di “garantire a tutti i soggetti obbligati e abilitati la possibilità di adeguarsi alle modalità definite dal Decreto ministeriale n. 149 del 22 agosto 2022, per assolvere agli obblighi di comunicazione previsti dall’art. 23, primo comma, della Legge n. 81/2017, come modificato dall’articolo 41 bis del Decreto Legge. n. 73/2022, convertito con modificazioni in Legge 4 agosto 2022, n. 122”. Dal 15 dicembre 2022 sarà inoltre disponibile una modalità alternativa per l’inoltro massivo delle comunicazioni di lavoro agile mediante l’applicativo informatico, che consentirà, tramite un file Excel, di assolvere ai predetti obblighi in modo più semplice e veloce.
Altre Notizie della sezione

Operativa la nuova Presidenza di Cna Catania
11 Luglio 2025Pienamente operativa la nuova presidenza di Cna Catania. Oltre al neopresidente, Davide Trovato, e al segretario confermato, Andrea Milazzo, ecco la squadra

Ok del Senato al Ddl per la tutela del lavoro dei malati oncologici.
10 Luglio 2025Via libera definitivo del Parlamento alla legge che tutela il posto di lavoro per i pazienti oncologici, onco-ematologici e con patologie croniche o invalidanti.

Ddl suicidio assistito, anestesisti e palliativisti ‘fortemente preoccupati’
10 Luglio 2025Siaarti e Sicp sottolineano che "la struttura della legge inadeguata e fragile: servono più prossimità, più tutele, più cure".