"Lavorando Veneto 2024": l'evento della Consulta regionale dei CdL
A Padova oggi per parlare di lavoro, orientamento, formazione, sicurezza e IA. Prevista la partecipazione del Presidente De Luca.one del Presidente De Luca.
In evidenza

“Lavorando Veneto 2024 – Il lavoro nell’inclusione, nell’orientamento, nella formazione e in sicurezza. Il tutto nell’era dell’intelligenza artificiale”. È questo il titolo dell’evento organizzato dalla Consulta Regionale dei Presidenti degli Ordini dei Consulenti del Lavoro del Veneto oggi 24 giugno a Padova, presso il Centro Congressi della città, dalle 9:00 alle 18:00. Nel dettaglio, il convegno vede il patrocinio della Regione Veneto, del Comune di Padova, del Consiglio Nazionale dell’Ordine e della Fondazione Studi. Ma anche dell’ENPACL, di Fondazione Lavoro e dell’ANGCDL. La giornata formativa si aprirà con i saluti istituzionali (in ordine alfabetico) del Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine, Rosario De Luca; del Presidente Regionale ANCL del Veneto, Marco Degan; del sindaco di Padova; Sergio Giordani. E ancora: del Presidente ENPACL, Sergio Giorgini e del Coordinatore della Consulta dei Consulenti del Lavoro del Veneto, Massimo Guidetti. Tra gli interventi previsti, quello del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone e del Ministro per le Riforme Istituzionali e la Semplificazione Normativa, Maria Elisabetta Alberti Casellati. L’evento sarà l’occasione per affrontare temi come il contrasto al lavoro sommerso e la cultura della sicurezza; le nuove occupazioni e l’impatto dell’intelligenza artificiale sul mercato del lavoro; le buone prassi per promuovere l’inclusione delle persone fragili nel mercato; orientamento al lavoro, formazione, strumenti di welfare e prospettive future. Il Presidente De Luca parteciperà, inoltre, alla tavola rotonda “Il lavoro in sicurezza e contrasto al sommerso” durante la quale si entrerà nel merito delle previsioni del D.L. n. 19/2024. Dal contrasto agli appalti irregolari alla diffusione della cultura della sicurezza. Un dibattito che vedrà anche l’intervento del Direttore dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, Paolo Pennesi. La partecipazione all’evento darà diritto al riconoscimento di 6 crediti formativi validi per la formazione continua obbligatoria. L’iscrizione, obbligatoria entro il prossimo 22 giugno, è disponibile per i Consulenti del Lavoro sulla piattaforma per la formazione continua di Categoria. Gli altri partecipanti, invece, dovranno compilare il format disponibile al seguente link.
Altre Notizie della sezione

Valditara dichiara guerra a schwa e asterischi
24 Marzo 2025Una circolare del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Professionisti e imprese: i settori più esposti a rischi legali e richieste di risarcimento
21 Marzo 2025Intervista a Sauro Mostarda, CEO di Lokky, insurtech italiana specializzata in soluzioni assicurative digitali per il segmento business.

Oggi 18 marzo Giornata vittime del Covid per non dimenticare
18 Marzo 2025L'immagine di Bergamo - città divenuta uno degli epicentri della prima, tragica ondata di Covid - ha fatto il giro del mondo diventando uno dei simboli iconici della pandemia.