La farmacia italiana nel report di Federfarma
Gli aspetti della situazione economica delle farmacie raccolti nel documento finale su La farmacia italiana 2018-2019" pubblicata da Federfarma
In evidenza

Il numero delle farmacie italiane, in controtendenza con l’Europa, cresce (+433 dal 2013), la maggioranza (59%) continua a essere di proprietà di un singolo farmacista, il fatturato è composto per il 60% da farmaci con ricetta e, nel 2018, è sceso di 1,3 punti percentuali rispetto al 2017. Questi alcuni aspetti della situazione economica delle farmacie raccolti nel documento finale su La farmacia italiana 2018-2019″ pubblicata da Federfarma.
L’impresa farmacia, fatturato e margine
Il documento racconta di “impresa farmacia” che mantiene ancora la forma di ditta individuale: “il 59% delle farmacie è gestito sotto forma di ditta individuale, il proprietario è un singolo farmacista, il 41% appartiene a società di farmacisti”. I titolari di farmacia e i soci di società titolari di farmacia sono complessivamente oltre 21.000, e ci sono poi 444 farmacisti associati in partecipazione e 2.257 farmacisti collaboratori di impresa familiare. La situazione, si legge nel documento, è “destinata a cambiare profondamente” con la Legge sulla Concorrenza che lo si ricorda, “permette alle società di farmacisti di essere titolari di un massimo di 4 farmacie nella provincia in cui hanno sede legale” e “introduce la possibilità per le società di capitale di essere titolari di farmacia e consente la creazione di catene di farmacie”. Aspetto su cui anche Marco Cossolo, nella parte introduttiva, esprime un suo commento: “Questa novità – scrive – se non adeguatamente affrontata e monitorata, rischia di avere un impatto rilevante sull’assetto del servizio farmaceutico, in quanto consente l’ingresso nel settore di grandi gruppi commerciali e di farmacie modello drug-store che rischiano di mettere in crisi le farmacie indipendenti”. Il numero delle farmacie, che nel complesso assorbono 85 mila lavoratori, di cui 62 mila sono lavoratori dipendenti e tra questi 46 mila sono farmacisti collaboratori, è in costante aumento, a seguito delle nuove aperture con i concorsi straordinari indetti nelle varie regioni. Il rapporto con il numero di abitanti è superiore a quello previsto dalla legge e questo perché “le farmacie sono presenti anche nei centri abitati con poche centinaia di abitanti e perché le Regioni hanno sfruttato la possibilità, prevista dalla legge, di aprire farmacie in zone disagiate e mal collegate, indipendentemente dal numero di abitanti”. L’analisi economica fa emergere una situazione in cui il fatturato complessivo è composto per circa il 60% da farmaci con ricetta (fascia A, e fascia C) in calo negli ultimi anni (-1,3% vs 2017), “soprattutto a seguito dei tagli apportati alla spesa farmaceutica convenzionata e alla diffusione dei medicinali equivalenti, che hanno prezzi più bassi rispetto a quelli coperti da brevetto. Tale riduzione – sottolinea il report – è stata in parte compensata dalla crescita della quota di fatturato derivante dalla vendita di medicinali senza obbligo di ricetta (Sop, per i quali non è permessa la pubblicità, e Otc, pubblicizzabili al pubblico) e soprattutto di altri prodotti come integratori alimentari e altri prodotti parafarmaceutici”. Il prezzo medio dei farmaci a carico del Ssn erogati in farmacia in regime convenzionale è in costante calo, è sceso da 11,85 euro di dicembre 2010 a 9,19 euro di dicembre 2018, “unito all’applicazione di sconti e trattenute crescenti a carico delle farmacie, fa sì che il margine effettivo medio della farmacia italiana su una confezione di farmaco erogato in regime di SSN sia in costante diminuzione e sia pari a 2 euro”. Completa l’analisi economica il reddito d’impresa, cioè il reddito della farmacia (non del titolare di farmacia) ai fini Irpef: “negli ultimi anni si è assistito a un calo del reddito d’impresa, seguito da una lenta ripresa dovuta a un processo di efficientamento della gestione, e a un aumento del costo del lavoro sostenuto dalle farmacie.
Le prospettive di sviluppo
Il rapporto si completa di altri aspetti che riguardano la digitalizzazione della farmacia e le attività svolte e l’impatto delle principali misure di liberalizzazione nel settore a partire dal decreto-legge Storace, passando per il decreto Bersani fino alla legge 124 del 2017 sulla concorrenza. E si chiude con le prospettive di sviluppo e i nodi aperti, tra questi la Farmacia dei servizi, strettamente legato alla convenzione farmaceutica nazionale, il coinvolgimento delle farmacie nella gestione della cronicità, un intervento di “manutenzione” della legge n. 405/2001, la definizione di un nuovo modello di remunerazione, la valorizzazione dell’attività professionale delle farmacie.
Altre Notizie della sezione

Valditara dichiara guerra a schwa e asterischi
24 Marzo 2025Una circolare del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Professionisti e imprese: i settori più esposti a rischi legali e richieste di risarcimento
21 Marzo 2025Intervista a Sauro Mostarda, CEO di Lokky, insurtech italiana specializzata in soluzioni assicurative digitali per il segmento business.

Oggi 18 marzo Giornata vittime del Covid per non dimenticare
18 Marzo 2025L'immagine di Bergamo - città divenuta uno degli epicentri della prima, tragica ondata di Covid - ha fatto il giro del mondo diventando uno dei simboli iconici della pandemia.