La crisi delle professioni sanitarie in Italia
Da più parti registriamo segnali e grida di allarme per un sistema salute non più sostenibile.
In evidenza
Proprio in questo contesto il principio di spirito di squadra delle persone in grado di dare risposte attente, puntuali e professionali al crescente bisogno di domande precise, deve estricarsi nella garanzia di una presenza costante e continua in ogni ambito socio sanitario, ponendo al centro le persone e la valorizzazione delle professionalità e competenze verso le organizzazioni, sensibilizzando i cittadini.
Per il prossimo futuro se vogliamo salvare i principi ispiratori del nostro SSN abbiamo bisogno di continuare ad avere il lavoro di squadra e le persone al centro di un sistema che riconosca il valore di ogni singola persona, che si declinino strategie organizzative che tengano conto di tutta la classe e non solo del primo della classe, soprattutto si rifletta sul suo principio “non più tutto a tutti ma a tutti ciò che serve”.
Il cambiamento della curva demografica, i nuovi bisogni di salute emergenti, e la rivoluzione tecnologica, accelerata dalla pandemia Covid hanno determinato la necessità di competenze, responsabilità e soprattutto attenzione ad una utenza sempre più attenta e qualificata. Il mancato riconoscimento del ruolo sociale, responsabilità non proporzionate al riconoscimento anche di tipo economico, hanno determinato, con tutta una serie di altre motivazioni legate al meta paradigma generazionale, una dis affezione al mondo sanitario, come se fosse un problema avulso alla nostra esistenza.
Oggi i tre pilastri su cui si fondano le professioni sanitarie “prevenzione, cura e riabilitazione”, si sono concentrati sulla cura, togliendo attenzione agli elementi caratterizzante dalla gestione dei bisogni socio sanitari.
Bisognerebbe rivedere il significato di “prendersi cura”, di “educare” e di “accompagnare”, riportando le persone al centro, ridefinendo un modello organizzativo che ne tenga conto. Stipulare accordi ed alleanze con le università, con i cittadini, con gli istituti scolastici, e con le associazioni culturali e di volontariato, per avvicinare le nuove generazioni alle professioni di cura.
Recenti studi sostengono chiaramente che la cura dell’invecchiamento dei professionisti sanitari, inasprita ulteriormente dalle scelte di molti, rispetto alle conseguenze psicologiche determinate dalla pandemia Covid, richiede adeguamenti strutturali ed organizzativi, se si vuole continuare a garantire un Servizio sanitario nazionale equo e sostenibile.
Altri elementi che caratterizzano la riduzione di attrattività di queste professioni sono legati all’incremento delle responsabilità, il mancato riconoscimento anche di tipo economico ma soprattutto di carattere sociale. Avremo modo di dedicare una puntata a questi aspetti ed ai relativi risvolti sociali.
Radio5,9
Altre Notizie della sezione
Traforo Gran S. Bernardo, Stefano Distilli è il nuovo presidente
21 Gennaio 2025Ex guida della Cassa dottori commercialisti, succede a Avoyer.
Meloni unica leader alla corte di Trump
21 Gennaio 2025La presenza a Washington non era prevista. Ma la premier ha colto l’occasione: l’invito al giuramento di Trump somiglia a un’investitura.
Torna la formazione di Costantino&partners
21 Gennaio 2025Nuovo ciclo di incontri da febbraio a dicembre 2025.