Istat: la disoccupazione cala al 7,4% a giugno, il minimo da 14 anni
Il valore più basso dall’aprile del 2009

A giugno il tasso di disoccupazione in Italia è calato al 7,4%, con 1 milione 867 mila disoccupati totali, 178 mila in meno rispetto allo stesso mese di un anno prima (-8,7%) e 44 mila in meno rispetto a maggio (-2,3%). Lo riporta l’Istat, secondo cui la disoccupazione risulta di 0,2 punti percentuali più bassa dal mese precedente e di 0,8 punti percentuale inferiore a un anno prima. Il livello segnato dalla disoccupazione a giugno è il più basso dall’aprile del 2009, secondo le tabelle storiche pubblicate dall’Istat.
“A giugno 2023 prosegue la crescita dell’occupazione (+82 mila rispetto al mese precedente) e il numero degli occupati sale a 23milioni 590mila – rileva l’istituto di statistica -. Rispetto a giugno 2022, gli occupati sono 385mila in più, per effetto dell’aumento dei dipendenti permanenti e degli autonomi che ha più che compensato la diminuzione dei dipendenti a termine. Su base mensile, il tasso di occupazione sale al 61,5%, mentre quelli di disoccupazione e di inattività calano al 7,4% e al 33,5% rispettivamente”. A giugno, prosegue l’Istat, rispetto al mese precedente, all`aumento degli occupati si associa la diminuzione dei disoccupati e degli inattivi. L`occupazione
cresce (+0,3%, pari a +82mila unità) per uomini e donne, per tutte le classi d`età e per i dipendenti, calando solo tra gli autonomi. Il tasso di occupazione sale al 61,5% (+0,2 punti). In questo caso si tratta del valore più elevato nelle serie storiche diffuse dall’istituto, che risalgono fino a inizio 2004. Il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni cala (-0,3%, pari a -43mila unità) per entrambi i sessi e tra gli over 24, restando sostanzialmente stabile tra i più giovani. Il tasso di inattività scende al 33,5% (-0,1 punti). L`incremento del numero di occupati, sottolinea l’Istat, si osserva anche confrontando il secondo trimestre 2023 con il primo (+0,6%, pari a +147mila unità). La crescita dell`occupazione, osservata nel confronto trimestrale, si associa alla diminuzione delle persone in cerca di lavoro (-4,0%, pari a -80mila unità) e degli inattivi (-0,5%, pari a -60mila unità). Il numero di occupati a giugno 2023 supera quello di giugno 2022 dell`1,7% (+385mila unità). L`aumento coinvolge uomini, donne e tutte le classi d`età, ad eccezione dei
35-49enni per effetto della dinamica demografica negativa; il tasso di occupazione, che nel complesso è in aumento di 1,1 punti percentuali, sale anche in questa classe di età (+0,7 punti) perché la diminuzione del numero di occupati 35-49enni è meno marcata di quella della corrispondente popolazione complessiva. Rispetto a giugno 2022, diminuisce sia il numero di persone in cerca di lavoro (-8,7%, pari a -178mila unità) sia il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (-2,2%, pari a -280mila). Secondo l’istituto il numero di persone in cerca di lavoro, rispetto a maggio 2023, diminuisce (-2,3%, pari a -44mila unità) anch`esso per uomini e donne e per tutte le classi d`età. Il tasso di disoccupazione totale scende al 7,4% (-0,2 punti1), quello giovanile al 21,3% (-0,4 punti).
Askanews
Altre Notizie della sezione

Ppe, Weber rieletto presidente con l’89% dei voti
30 Aprile 2025563 voti validi, di cui 502 favorevoli e 61 contrari. Tajani: "Congratulazioni, Forza Italia ti sarà sempre leale".

Garante Privacy, da fine maggio Meta userà dati personali per IA
30 Aprile 2025"Trattamento per gli utenti che non si saranno opposti".

Il Conclave, come cambia la formula “extra omnes” nell’era digitale
30 Aprile 2025In Vaticano aumenteranno contromisure elettroniche antintrusione.