"InformaClienti": le novità normative e di prassi di gennaio
Nel documento della Fondazione Studi gli esami di Stato per l’abilitazione alla professione e l’ok della Commissione Eu ai bonus Giovani e Donne.

Il decreto del Ministero del Lavoro con cui viene indetta, per il 2025, la sessione degli esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Consulente del Lavoro apre l’”InformaClienti” di gennaio. Nella sezione Inps da segnalare la riduzione sui contributi per le imprese che non hanno fatto ricorso agli ammortizzatori sociali negli ultimi due anni e le istruzioni operative della Decontribuzione Sud PMI. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali comunica il via libera della Commissione europea ai bonus Giovani e Donne, sbloccando l’autorizzazione alla spesa di 1,1 miliardi di euro prevista dal Decreto Coesione. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, invece, fornisce le prime indicazioni operative sulle novità introdotte dal Collegato Lavoro (L. n. 203/2024) in materia di risoluzione del rapporto di lavoro. Dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy i dettagli per presentare le istanze per l’utilizzo delle risorse per l’utilizzo delle risorse del Fondo per il sostegno alla transizione industriale. Dalle Entrate le novità per lavoratori e autonomi introdotte nella Certificazione Unica 2025, redditi 2024, tra cui nuovi campi per i frontalieri, impatriati, bonus Natale, lavoro sportivo e fringe benefit, mentre l’Ente di riscossione comunica la scadenza del termine ultimo (28 febbraio 2025) per effettuare il versamento della settima rata della Rottamazione-quater.
Nota Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di Mondoprofessionisti.
Altre Notizie della sezione

Operativa la nuova Presidenza di Cna Catania
11 Luglio 2025Pienamente operativa la nuova presidenza di Cna Catania. Oltre al neopresidente, Davide Trovato, e al segretario confermato, Andrea Milazzo, ecco la squadra

Ok del Senato al Ddl per la tutela del lavoro dei malati oncologici.
10 Luglio 2025Via libera definitivo del Parlamento alla legge che tutela il posto di lavoro per i pazienti oncologici, onco-ematologici e con patologie croniche o invalidanti.

Ddl suicidio assistito, anestesisti e palliativisti ‘fortemente preoccupati’
10 Luglio 2025Siaarti e Sicp sottolineano che "la struttura della legge inadeguata e fragile: servono più prossimità, più tutele, più cure".