Imprese femminili: da oggi il via alle domande
A partire da oggi 19 maggio 2022 sul sito di Invitalia si potrà fare domanda sia per richiedere le agevolazioni previste dal Fondo Impresa Femminile
In evidenza

Il fondo finanzia con 200 milioni di euro del Pnrr le imprese femminili neocostituite o costituite da meno di 12 mesi sia per gli incentivi previsti dalle misure ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero e Smart&Start Italia, rifinanziate dal Ministero dello Sviluppo Economico con ulteriori 200 milioni di euro previsti dal Piano. A precisarlo è lo stesso Ente con il comunicato stampa diffuso il 12 maggio 2022 nel quale si sottolinea quanto previsto dalla circolare ministeriale n. 168851 del 4 maggio 2022, che ha destinato 100 milioni di euro per ciascuna linea di intervento.ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero è l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori e prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili. Smart&Start Italia, invece, sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative, finanziando progetti compresi tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro. Solo per Smart&Start – si legge su www.invitalia.it – potranno accedere le startup innovative in cui la compagine societaria sia composta da donne, per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione.
Altre Notizie della sezione

Stato di diritto e divisione dei poteri
04 Luglio 2025Nella quotidiana diatriba tra Governo e Magistratura sulle invasioni di campo, è intervenuta, con parole chiarissime, la Corte costituzionale in un passaggio della sentenza n. 95/2025 riguardante il giudizio di legittimità costituzionale sull’abrogazione dell’abuso d’ufficio.

Ania, ‘la prossima settimana nascerà il ‘pool assicurativo’
04 Luglio 2025L'annuncio del co-direttore Guidoni all’evento di Axa a Torino..

A Livorno negano l’intitolazione di una strada a Oriana Fallaci
03 Luglio 2025Il motivo l’assenza di legami tra la scrittrice e la città per una comunità che ad ogni canto ha voluto nel tempo ricordare personalità della politica, spesso contestate per essere state campioni di fazioni, naturalmente di sinistra.