Il sindacato dei commercialisti teme il default
Audizione Anc in commissioni Finanze-Attività produttive della Camera
In evidenza

“Il rischio, più che mai concreto e, purtroppo, in buona parte già palese, del ‘default’ dell’economia del Paese che, finito il ‘lockdown’, vedrà una miriade di piccole-medie aziende impossibilitate a riaprire, avrebbe richiesto procedure eccezionalmente snelle, di immediata fruizione, sottoposte a condizioni minime e comunque tali da non creare inutili conflitti, prive di lacci e lacciuoli burocratici”. È l’allarme contenuto nel documento consegnato ieri dall’Associazione nazionale dei commercialisti (Anc) alle Commissioni riunite Finanze e Attività produttive della Camera, che esaminano il decreto imprese. Il sindacato professionale, dichiara il presidente Marco Cuchel, “pur riconoscendo lo sforzo eccezionale del Governo di fronte ad una emergenza che può definirsi epocale, ha voluto evidenziare la criticità di alcune delle misure previste, così come l’opportunità di compiere scelte più coraggiose, che permettano di rispondere con estrema tempestività ed efficacia alle urgenze economiche delle imprese e dei cittadini”, recita la nota dell’Anc.
Altre Notizie della sezione

Piantedosi in Pakistan a 200 chilometri dal conflitto.
08 Maggio 2025Non si sa quando potrà ripartire.

Adottato il Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2024-2026
08 Maggio 2025Registrato dalla Corte dei conti il Decreto interministeriale che prevede anche il riparto nel triennio di circa 3 miliardi di euro a valere sul Fondo nazionale politiche sociali e sul Fondo povertà.

Corsi sulla sicurezza, rimborso per ore di assenza dal lavoro
08 Maggio 2025Nuovo incentivo per le aziende da Ance Pesaro-Urbino.