Il nuovo codice della crisi estende gli Early Warning alle dinamiche di gestione aziendale
Domani 5 giugno a Vicenza, incontro organizzato da Adacta

È dedicato al nuovo Codice della crisi, entrato in vigore il 14 febbraio 2019, l’evento organizzato da Adacta domani, mercoledì 5 giugno a Vicenza (Strada Marosticana, 6/8, a partire dalle ore 17.00) dal titolo “Early Warning System: assetti organizzativi e strumenti di controllo degli indicatori di allerta”. Il nuovo Codice mira a far anticipare l’emersione della crisi delle aziende e prevenire lo stato di insolvenza, introducendo una procedura di composizione assistita ed una di allerta. Il Codice della crisi estende alle dinamiche di gestione aziendale gli indicatori di allerta sui rischi di insolvenza (o “Early warning”), allo scopo di anticipare l’emersione della crisi e prevenire il fallimento. La nuova normativa prevede una procedura di affiancamento e allerta che poggia su due pilastri: specifici obblighi organizzativi per l’imprenditore e un sistema di segnalazioni in capo a una serie di soggetti che operano con l’azienda. Ne parlarenno l’avv. Martina Caron e la d.ssa Francesca Pasqualin di Adacta Tax & Legal, mentre Daniele Trevisan di Adacta Advisory approfondirà il tema dell’equilibrio finanziario e dei rapporti con le banche e gli strumenti per governare i flussi di cassa evitando di attivare l’Early Warning System.
Altre Notizie della sezione

Stato di diritto e divisione dei poteri
04 Luglio 2025Nella quotidiana diatriba tra Governo e Magistratura sulle invasioni di campo, è intervenuta, con parole chiarissime, la Corte costituzionale in un passaggio della sentenza n. 95/2025 riguardante il giudizio di legittimità costituzionale sull’abrogazione dell’abuso d’ufficio.

Ania, ‘la prossima settimana nascerà il ‘pool assicurativo’
04 Luglio 2025L'annuncio del co-direttore Guidoni all’evento di Axa a Torino..

A Livorno negano l’intitolazione di una strada a Oriana Fallaci
03 Luglio 2025Il motivo l’assenza di legami tra la scrittrice e la città per una comunità che ad ogni canto ha voluto nel tempo ricordare personalità della politica, spesso contestate per essere state campioni di fazioni, naturalmente di sinistra.