Il giornalismo piacentino sotto la lente
Lunedì al PalabancaEventi conferenza con i giornalisti Emanuele Galba, don Davide.
In evidenza

Maloberti, Giovanni Volpi ed Eleonora Bagarotti (in collegamento da Londra)
“Il giornalismo piacentino tra storia, presente e futuro”. Questo il tema che verrà affrontato lunedì 31 marzo al PalabancaEventi di via Mazzini, alle 18, dai giornalisti Emanuele Galba (Banca di Piacenza), don Davide Maloberti (direttore responsabile del settimanale della Diocesi Il Nuovo Giornale), Giovanni Volpi (direttore responsabile de ilmiogiornale.net) ed Eleonora Bagarotti (della redazione Cultura e Spettacoli del quotidiano Libertà), in collegamento da Londra.
Prendendo spunto dal libro sulla storia del giornalismo piacentino scritto dal compianto Enio Concarotti (storica firma piacentina, nerista e critico d’arte, inviato in Sud America, a lungo collaboratore di Libertà e anche di BANCAflash) poco prima di morire, il giorno di Natale del 2010, a 87 anni, l’incontro vuole essere una chiacchierata sul presente e sul futuro della comunicazione a Piacenza.
Agli intervenuti (con precedenza ai primi Soci prenotati e ai primi Clienti prenotati) sarà riservato il volume “Storia del giornalismo piacentino dall’Ottocento ai primi anni Duemila” di Enio Concarotti (Edizioni Tip.Le.Co.) fino ad esaurimento copie.
Ingresso con prenotazione ( prenotazionieventi@bancadipiacenza.it ; 0523 542441;
telefonare nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì, 9-13 / 15-17).
Nota – Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di Mondoprofessionisti
Altre Notizie della sezione

La carità di Papa Leone XIV per l’Ucraina
18 Luglio 2025Pacchi di cibo nelle case delle famiglie di Kharkiv.

Diventa strutturale la tutela assicurativa a scuola
18 Luglio 2025Già dall’anno scolastico 2025/2026.

La Camera conferma il taglio delle pensioni. Respinto il ricorso di 800 ex deputati
17 Luglio 2025La decisione sui cosiddetti "vitalizi" era stata presa nel 2018 sotto la presidenza di Roberto Fico.