I Quadri e il lavoro intellettuale nella transizione digitale
Al centro della nuova puntata di “Opportunità Professione: fondi e formazione” il futuro di una categoria “equilibrista”
In evidenza
La trasformazione dei modelli organizzativi accelerata dalla pandemia e la transizione digitale cui mira il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza renderanno sempre più centrale il ruolo, e dunque le competenze, di una categoria professionale che è sempre stata anello di congiunzione fra Dirigenti ed Impiegati: i Quadri. Proprio a questa categoria “equilibrista”, e più in generale al lavoro intellettuale che rappresenta, è dedicata la nuova puntata di “Opportunità Professione: fondi e formazione” nella quale Romano Benini, esperto di Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, ospita Ester Dini, Responsabile Ufficio Studi Fondazione Studi, e Gabriella Ancora, Presidente CIU – Confederazione Italia di Unione delle Professioni Intellettuali.
Altre Notizie della sezione
Caos Rsa
07 Novembre 2025Rsa per sindacati nazionali incertezza e rischio contenziosi.
Fuoco sulla manovra da Bankitalia, Istat e Upb. Giorgetti: “È l’ultima rottamazione”
07 Novembre 2025“C’è stata la sfilata – dice Giorgetti, dopo le tante critiche ricevute – Ciascuno porta i propri interessi. Le istituzioni fanno poi le loro valutazioni”.
A Pisa master per formare professionisti nei servizi sociali
06 Novembre 2025Gratis, finanziato da ministero del Lavoro; iscrizioni fino 18/11.
