I Quadri e il lavoro intellettuale nella transizione digitale
Al centro della nuova puntata di “Opportunità Professione: fondi e formazione” il futuro di una categoria “equilibrista”
In evidenza

La trasformazione dei modelli organizzativi accelerata dalla pandemia e la transizione digitale cui mira il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza renderanno sempre più centrale il ruolo, e dunque le competenze, di una categoria professionale che è sempre stata anello di congiunzione fra Dirigenti ed Impiegati: i Quadri. Proprio a questa categoria “equilibrista”, e più in generale al lavoro intellettuale che rappresenta, è dedicata la nuova puntata di “Opportunità Professione: fondi e formazione” nella quale Romano Benini, esperto di Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, ospita Ester Dini, Responsabile Ufficio Studi Fondazione Studi, e Gabriella Ancora, Presidente CIU – Confederazione Italia di Unione delle Professioni Intellettuali.
Altre Notizie della sezione

Giù le mani dai professori!
02 Maggio 2025Il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara ha firmato un provvedimento in cui si prevede l’arresto obbligatorio in flagranza di reato per chi mette le mani addosso a insegnanti e dirigenti scolastici.

Trump mette le mani sul tesoro di Kiev.
02 Maggio 2025Usa e Ucraina firmano l'accordo: terre rare in cambio di supporto.

Ppe, Weber rieletto presidente con l’89% dei voti
30 Aprile 2025563 voti validi, di cui 502 favorevoli e 61 contrari. Tajani: "Congratulazioni, Forza Italia ti sarà sempre leale".