Guida pratica per rifugiati e immigrati in Italia
Il Notariato in collaborazione con Unhcr
In evidenza

Si terrà il prossimo 20 giugno a Roma alle ore 10:00, presso la sala Caduti di Nassyria del Senato della Repubblica in piazza Madama, la presentazione della guida “Dai diritti all’integrazione. Guida pratica per rifugiati e immigrati in Italia”, elaborata dal Consiglio Nazionale del Notariato in collaborazione con Unhcr, Agenzia Onu per i rifugiati, al fine di favorire il processo di integrazione per rifugiati e immigrati, fornendo ad operatori e professionisti del settore uno strumento affidabile e dal taglio pratico.
La guida si pone all’interno del percorso più ampio di collaborazione fra Consiglio Nazionale del Notariato e Unhcr avviato a fine 2023, volto a progettare e implementare iniziative per facilitare l’accesso ai servizi notarili da parte di rifugiati e richiedenti asilo in Italia, come mezzo per promuovere i diritti dei rifugiati e contribuire alla loro integrazione nella comunità ospitante.
Alla conferenza stampa prenderanno parte: il Senatore Giuseppe De Cristofaro, Presidente Gruppo Misto, Alessandra Mascellaro, Consigliera Nazionale del Notariato, Chiara Cardoletti Rappresentante Unhcr per l’Italia, la Santa Sede e San Marino, Giovanni Liotta, membro del Consiglio direttivo dell’Unione Internazionale del Notariato, Valentina Pappa Monteforte, componente della Commissione Affari europei e internazionali del Consiglio Nazionale del Notariato, Andrea Pecoraro, Senior Durable Solutions Associate dell’Agenzia Onu per i rifugiati Unhcr, Alidad Shiri, componente del Consiglio Direttivo di Unire, Unione Nazionale Italiana per Rifugiati ed Esuli
Altre Notizie della sezione

Operativa la nuova Presidenza di Cna Catania
11 Luglio 2025Pienamente operativa la nuova presidenza di Cna Catania. Oltre al neopresidente, Davide Trovato, e al segretario confermato, Andrea Milazzo, ecco la squadra

Ok del Senato al Ddl per la tutela del lavoro dei malati oncologici.
10 Luglio 2025Via libera definitivo del Parlamento alla legge che tutela il posto di lavoro per i pazienti oncologici, onco-ematologici e con patologie croniche o invalidanti.

Ddl suicidio assistito, anestesisti e palliativisti ‘fortemente preoccupati’
10 Luglio 2025Siaarti e Sicp sottolineano che "la struttura della legge inadeguata e fragile: servono più prossimità, più tutele, più cure".