Giornata dell’economia piacentina
La presentazione del Report 2024 lunedì 27 maggio al PalabancaEventi
In evidenza
Si rinnova, lunedì 27 maggio, l’appuntamento con la “Giornata dell’economia piacentina” nel corso della quale sarà presentato il Report 2024 sul sistema economico del nostro territorio. L’incontro si terrà, a partire dalle 17, nella Sala Corrado Sforza Fogliani del PalabancaEventi di via Mazzini a Piacenza. Questo il programma: saluto di benvenuto di Giuseppe Nenna, presidente della Banca di Piacenza; relazioni di Guido Caselli, direttore dell’Ufficio studi Unioncamere Emilia Romagna e di Paolo Rizzi, direttore del Laboratorio di Economia Locale dell’Università Cattolica di Piacenza; commenti di Filippo Cella, vicepresidente Camera di Commercio dell’Emilia, Vittorio Silva, direttore generale Amministrazione provinciale di Piacenza; la voce delle imprese è affidata a Valter Alberici, presidente del Gruppo Allied International.
La Giornata dell’economia era tornata, con successo, due anni fa – dopo un lungo periodo di interruzione – per iniziativa della Banca di Piacenza e dell’Università Cattolica, che hanno coinvolto la Camera di Commercio, con specifico riferimento all’evento finale di maggio, durante il quale si presenta appunto il Report annuale sul sistema economico piacentino curato dal Laboratorio di Economia Locale-LEL sotto la responsabilità scientifica del prof. Rizzi.
Al termine dell’incontro, ai partecipanti verrà consegnata copia del Report 2024.
Informazioni e prenotazioni: relaz.esterne@bancadipiacenza.it.
Altre Notizie della sezione
Emanuele Fiano torna a Ca’ Foscari con la ministra Bernini: “In democrazia si dialoga”
05 Novembre 2025Il parlamentare del Pd nell'Ateneo veneziano dove gli era stato impedito di parlare con la titolare dell'Università: "Io sono per due Stati e dentro questo c'è il mio diritto di difendere il diritto di esistere dello Stato d'Israele". Fuori dall'ateneo contestazioni e slogan contro il deputato.
Confindustria boccia la Manovra: “Casa, lavoro e imprese, non è adeguata al rilancio”
05 Novembre 2025È a saldo zero, impatto nullo sul Pil. E criticità inattese, non ci sono misure per l'emergenza abitativa, per l'industria. Serve una rimodulazione del Pnr.
Nel 2025 spesa oltre i target per i fondi di coesione del Ministero
05 Novembre 2025Concordati con la Commissione pagamenti per oltre 400 milioni di euro a valere sul PN Giovani, donne e lavoro e 590 milioni di euro sul PN Inclusione e Lotta alla povertà.
