Anno: XXVI - Numero 86    
Venerdì 2 Maggio 2025 ore 13:55
Resta aggiornato:

Home » Donne più veloci alla laurea ma trovano lavoro dopo i colleghi

Donne più veloci alla laurea ma trovano lavoro dopo i colleghi

Ritardo generale per il primo contratto, con il record delle infermiere che aspettano sei mesi in più degli uomini. Il divario retributivo arriva fino a 325 euro in meno nel caso delle psicologhe

Donne più veloci alla laurea ma trovano lavoro dopo i colleghi

Oltre che a bucare il tradizionale “soffitto di cristallo”, che impedisce le loro progressioni di carriera, le professioniste italiane fanno fatica anche a varcare le “porte di vetro”, che le separano dal mercato del lavoro. Come dimostrano le elaborazioni realizzate da AlmaLaurea per il Sole 24 Ore del Lunedì. Se è vero che il salto dagli studi al primo impiego rappresenta un momento traumatico per molti nostri connazionali è altrettanto vero che per le donne lo è ancora di più, visti i tempi mediamente più lunghi con cui accedono alla professione. Fatta eccezione per le specialiste in contabilità (commercialisti e dintorni) e le veterinarie.

L’ultima rilevazione stabile del consorzio che raggruppa 76 atenei italiani si ferma al 2019 quando la pandemia era ancora di là da venire. Un focus sui percorsi universitari e professionali di 13 categorie di professionisti, fotografati a 5 anni di distanza dal conseguimento del titolo, ci dice innanzitutto che fino alla laurea le ragazze hanno un maggiore successo dei ragazzi. Non solo perché arrivano prima al traguardo – si va dai 26,2 anni delle avvocate contro i 26,6 degli avvocati e delle ingegneri industriali e gestionali ai 26,9 delle biologhe contro i 28 dei biologi – ma perché spesso ci riescono portando a casa un voto migliore.

Come confermano il 108 a 106,7 delle architette sugli architetti, il 108,1 a 105,3 delle dentiste sui dentisti e il 107,3 a 105,8 delle ingegnere edili e ambientali rispetto ai loro omologhi maschili. Con un paio di eccezioni degne di nota (le infermiere che si laureano a 38 anni contro i 36 degli infermieri o gli ingegneri meccanici che ottengono un voto medio di 106,1 contro il 106 tondo tondo delle loro colleghe), ma che non alterano i termini generali della contesa. Che vede l’accesso al lavoro femminile restare più lento, difficoltoso e precario rispetto a quello maschile. Con tutte le conseguenze che conosciamo in termini di gender pay gap: tema affrontato nelle pagine precedenti e confermato da Almalaurea.

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Giù le mani dai professori!

Giù le mani dai professori!

02 Maggio 2025

Il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara ha firmato un provvedimento in cui si prevede l’arresto obbligatorio in flagranza di reato per chi mette le mani addosso a insegnanti e dirigenti scolastici.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.