Decreto "ristori" in vigore da oggi
Fra le misure: proroga 770 al 10.12.2020, nuovi contributi a fondo perduto, prolungamento della cig emergenziale. Approfondimento dei Consulenti del Lavoro
In evidenza

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.269 del 28 ottobre 2020 il decreto legge n.137/2020, cosiddetto decreto “ristori”, con il quale l’esecutivo ha introdotto ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19. Nel comunicato stampa pubblicato il 27 ottobre dal Consiglio dei Ministri, al termine della riunione governativa, si precisa che, a sostegno delle attività economiche interessate, direttamente o indirettamente, dalle restrizioni disposte a tutela della salute, nonché al sostegno dei lavoratori in esse impiegati, sono stanziati 5,4 miliardi di euro in termini di indebitamento netto e 6,2 miliardi in termini di saldo da finanziare.
Fra le principali misure introdotte, oltre alla proroga al 10 dicembre 2020 del termine per presentare il modello 770/2020, più volte richiesta dal Consiglio Nazionale dell’Ordine, le imprese riceveranno contributi a fondo perduto che varieranno dal 100 al 400% di quanto previsto in precedenza, a seconda del settore di appartenenza, con la stessa procedura già utilizzata dall’Agenzia delle Entrate in relazione ai contributi previsti dal “decreto rilancio” (d.l. n.34/2020). A beneficiare degli indennizzi, con un ristoro pari al 10% del calo degli introiti, anche le imprese con fatturato maggiore di 5 milioni di euro. Potranno presentare la domanda anche le attività che non hanno usufruito dei precedenti contributi, mentre è prevista l’erogazione automatica sul conto corrente, entro il 15 novembre, per chi aveva già fatto domanda in precedenza. Prorogata poi di ulteriori 6 settimane la cassa integrazione ordinaria, in deroga e di assegno ordinario legata all’emergenza, da usufruire tra il 16 novembre 2020 e il 31 gennaio 2021 da parte delle imprese che hanno esaurito le precedenti settimane di cig e da parte di quelle soggette a chiusura o limitazione delle attività. La cassa è gratuita per i datori di lavoro che hanno subito una riduzione di fatturato pari o superiore al 20%, per chi ha avviato l’attività dopo il 1° gennaio 2019 e per le imprese interessate dalle restrizioni. Prorogato, inoltre, il divieto di licenziamenti fino al 31 gennaio 2021. Ai datori di lavoro privati, con esclusione del settore agricolo, che non richiedono i citati trattamenti, è riconosciuto l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali per un ulteriore periodo massimo di 4 settimane, fruibili entro il 31 gennaio 2021. Prevista, inoltre, la sospensione sino al 16 marzo 2021 dei termini relativi ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi di assicurazione del mese di novembre 2020 per i datori di lavoro interessati dal DPCM del 24 ottobre 2020 e identificati dall’allegato 1 del decreto legge. Fra le altre misure, estensione del credito d’imposta sugli affitti, cancellazione della seconda rata IMU, interventi specifici per i lavoratori dello spettacolo, del turismo e dello sport, le imprese del turismo, degli eventi e della giustizia, le filiere dell’agricoltura e della pesca, la proroga del reddito di emergenza, lo stanziamento dei fondi necessari per la somministrazione di 2 milioni di tamponi rapidi presso i medici di famiglia.
Altre Notizie della sezione

Al Nord si lavora 27 giorni in più all’anno
12 Maggio 2025Secondo l'analisi condotta dall'Ufficio studi della Cgia, al Nord si lavora in media 255 giorni all'anno, al Sud appena 228.

Sondaggi politici, FdI supera di nuovo il 30% mentre il Pd avanza e il M5S inciampa
12 Maggio 2025I sondaggi elettorali mostrano un netto balzo in avanti di FdI, che con il +0,6% arriva a quota 30,1%. Fra i progressisti avanza il Pd (+0,3%) e arretra il M5S (-0,7%).

Il Papa riapre l’appartamento del Palazzo Apostolico.
12 Maggio 2025Dieci camere, stanze segrete e suite medica.