Commercialisti-Ance, intesa sulle imprese del settore edile
Riguarda i nuovi obblighi su assetti organizzativi e contabili.
In evidenza

L’Associazione nazionale costruttori edili (Ance) e il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (Cndcec) hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per “valutare l’impatto sulle imprese del settore delle costruzioni dei nuovi obblighi sugli assetti organizzativi, amministrativi e contabili richiesti dalle recenti novità introdotte dal codice civile e dal codice della crisi d’impresa”. Lo si legge in una nota, che evidenzia come, su tale aspetto, la categoria professionale aveva già pubblicato delle linee guida, in forma di check list operative, per testare il grado di adeguamento di professionisti ed imprese ai nuovi criteri di gestione aziendale per prevenire la crisi d’impresa.
L’accordo, siglato dai presidenti Federica Brancaccio e Elbano de Nuccio, si precisa, “prevede di creare uno specifico servizio on-line per le imprese del settore delle costruzioni, adattando le check list operative alle specificità delle imprese associate all’Ance, la cui attività è caratterizzata da cicli di produzione pluriennali e da differenti tipologie di lavorazioni.
Il test online consentirà di valutare in che modo le imprese del settore si stanno adattando ai nuovi assetti aziendali in funzione anticrisi fornendo, tramite un software, una valutazione immediata sulla base delle informazioni inserite”, si legge ancora.
L’accordo, infine, “getta anche le basi per una futura e reciproca collaborazione dell’Ance e del Cndcec su ulteriori tematiche di interesse comune”, termina la nota.
Altre Notizie della sezione

Operativa la nuova Presidenza di Cna Catania
11 Luglio 2025Pienamente operativa la nuova presidenza di Cna Catania. Oltre al neopresidente, Davide Trovato, e al segretario confermato, Andrea Milazzo, ecco la squadra

Ok del Senato al Ddl per la tutela del lavoro dei malati oncologici.
10 Luglio 2025Via libera definitivo del Parlamento alla legge che tutela il posto di lavoro per i pazienti oncologici, onco-ematologici e con patologie croniche o invalidanti.

Ddl suicidio assistito, anestesisti e palliativisti ‘fortemente preoccupati’
10 Luglio 2025Siaarti e Sicp sottolineano che "la struttura della legge inadeguata e fragile: servono più prossimità, più tutele, più cure".