Cifa aderisce all’Asse.Co.
Tra gli obiettivi garantire una maggiore efficienza del mercato del lavoro attraverso il contrasto al lavoro sommerso e irregolare
In evidenza

Sempre più imprese coinvolte nel sistema dell’Asse.Co., la certificazione rilasciata dai Consulenti del Lavoro asseveratori per attestare la regolarità contributiva e retributiva dei rapporti di lavoro. Lo scorso 7 novembre, infatti, è stato siglato a Roma il protocollo d’intesa tra Fondazione Studi Consulenti del Lavoro e Confederazione Italiana delle Federazioni Autonome (Cifa) con l’obiettivo di ampliare le opportunità dell’asseverazione e di garantire una maggiore efficienza del mercato del lavoro attraverso il contrasto al lavoro sommerso e irregolare. Nei prossimi mesi Fondazione Studi e CIFA daranno il via ad alcuni progetti utili a divulgare alle aziende e ai Consulenti del Lavoro i vantaggi dell’asseverazione, soprattutto in termini di diffusione della cultura della legalità, di qualità dell’organizzazione aziendale e di riduzione degli accessi ispettivi, che in questo modo saranno orientati in via prioritaria verso le imprese non ancora in possesso della certificazione Asse.Co. A margine della firma, il Presidente della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, ha dichiarato che saranno messe in campo “tutte le iniziative necessarie a diffondere la validità di questo accordo e i principi portanti dell’Asse.Co., anche tramite eventi divulgativi e formativi che verranno realizzati sia all’interno della Categoria sia su tutto il territorio nazionale”. “Per il Presidente di CIFA Andrea Cafà “le imprese hanno bisogno di servizi validi e la possibilità di certificare la regolarità delle procedure interne attraverso l’Asse.Co. è sicuramente uno di questi. Ecco perché – ha aggiunto – sosterremo la proposta dei Consulenti del Lavoro al governo di introdurre un sistema premiante negli appalti per le aziende che ottengono questa certificazione”.
L’intervista al Presidente della Fondazione Studi
L’intervista al Presidente di CIFA
Altre Notizie della sezione

Scudo penale medici riforma in stallo.
29 Agosto 2025Non c'è intesa nel governo sulla definizione di colpa grave e sulle circostanze "attenuanti": in gioco c'è la copertura da imputazioni penali a meno di dolo e responsabilità evidente. Sindacati delusi.

Stagione impegnativa su influenza, ospedali si preparino
29 Agosto 2025Cimo-Fesmed, 'organizzare una seria campagna vaccinale'.

Autorizzata l’assunzione di 514 ispettori in Inps e Inail
28 Agosto 2025Il Ministro Calderone: «Un altro passo avanti nelle azioni a sostegno del lavoro regolare, tutelato, sicuro»