Brexit. Sì della Camera dei Comuni alla legge che esclude il «no deal»
A deciderlo, nella notte, è stata la Camera dei Comuni britannica, che ha approvato con una maggioranza risicata di 313 voti a favore contro 312 contrari

Il Regno Unito non può lasciare l’Europa senza un accordo: niente no deal, insomma, anche se questo vorrà dire chiedere a Bruxelles un rinvio della Brexit e partecipare, nel caso, alle prossime elezioni per il Parlamento Ue.
A deciderlo, nella notte, è stata la Camera dei Comuni britannica, che ha approvato — con una maggioranza risicata di 313 voti a favore contro 312 contrari che non ha mancato di sollevare polemiche — il testo promosso dalla laburista Yvette Cooper, che impone al primo ministro Theresa May di chiedere all’Unione europea una proroga della Brexit e di escludere il «no deal», il divorzio senza un accordo.
Ora la proposta di legge passa alla Camera dei Lord, dove salvo ostruzionismi potrà completare l’iter in poche ore. È l’ultimo colpo di scena nel caos Brexit, mentre May ha detto che chiederà una proroga a Bruxelles sul termine del 12 aprile per l’addio dalla Ue.
Altre Notizie della sezione

Valditara dichiara guerra a schwa e asterischi
24 Marzo 2025Una circolare del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Professionisti e imprese: i settori più esposti a rischi legali e richieste di risarcimento
21 Marzo 2025Intervista a Sauro Mostarda, CEO di Lokky, insurtech italiana specializzata in soluzioni assicurative digitali per il segmento business.

Oggi 18 marzo Giornata vittime del Covid per non dimenticare
18 Marzo 2025L'immagine di Bergamo - città divenuta uno degli epicentri della prima, tragica ondata di Covid - ha fatto il giro del mondo diventando uno dei simboli iconici della pandemia.