Roma capitale dell'usura: da giugno più 30% di casi.
Allarme per i microdebiti Crisi post Covid, rincari e aumento tassi: la tempesta perfetta che sta travolgendo le famiglie a basso reddito e circa 700 piccole e medie imprese

Piegati dalla crisi post Covid, dai rincari che hanno fatto schizzare i prezzi dei consumi e l’aumento dei tassi di interessi sui prestiti e crediti. È la tempesta perfetta che sta travolgendo le famiglie a basso reddito e circa 700 piccole e medie imprese. La spia rossa si è già accesa nell’ultimo trimestre: dallo scorso giugno le richieste di supporto registrate dallo sportello Antiusura Confcommercio sono aumentate fino al 30% con una media di 20 accessi al giorno. «La prima impennata era stata registrata a settembre del 2022 con il 100% in più rispetto al trimestre precedente» precisa Luigi Ciatti, responsabile Ambulatorio Antiusura Confcommercio: «Negli ultimi dodici mesi, i numeri hanno continuato a crescere perché l’emergenza di fatto, non è mai terminata. Allo stesso tempo – precisa – le cifre per cui i piccoli imprenditori e le famiglie in difficoltà si indebitano con gli usurai, restano relativamente contenute, tra i duemila e i diecimila euro». Con i conti in rosso, e le scadenze ravvicinate, infatti privati e titolari in crisi cercano piccole somme per andare avanti. E inizia l’incubo.
Altre Notizie della sezione

Nuova truffa dell’account “non verificato” di WhatsApp
10 Settembre 2025C’è una nuova pericolosa campagna di phishing su WhatsApp che tramite falsi SMS punta a rubare i dati personali degli utenti da utilizzare per scopi illeciti.

Migranti gratis in casa, 400mila euro alle cooperative: famiglie a mani vuote
09 Settembre 2025Quasi 400mila euro per “gestire” il progetto, zero euro per le famiglie che dovrebbero aprire le porte. Beneficenza sì, ma solo per le coop.

Covid Italia, aumentano i casi: oltre 2mila in ultima settimana
08 Settembre 2025Maggi (Spallanzani): "Non ha mai smesso di circolare, evolve ma in modo gestibile".